IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] liberali governati dalla pace. Nell’esporre la teoria di Kant, Michael W. Doyle afferma che «all’inizio del allora in poi in lenta crescita, una zona di pace, che Kant chiamava ‘federazione pacifica’ o ‘unione pacifica’, ha cominciato a stabilirsi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] fra umanesimo e antropologia, pp. 197-214); Posthumanism in the age of Humanism: mind, matter, and the life sciences after Kant, New York 2018; M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Torino 2019; M. Russo, Il futuro di una tradizione ...
Leggi Tutto
Nel Progetto per una pace perpetua (1795), Kant formulò per la prima volta nella storia l’idea di una confederazione di Stati, a regime repubblicano, per porre termine all’anarchia dei rapporti tra popoli, [...] la quale assicura tutt’al più una situazion ...
Leggi Tutto
Che anime belle queste Anime baltiche, protagoniste del libro omonimo di Jan Brokken, edito poco tempo fa da Iperborea (pagg. 502, € 19,50): più che un saggio, questo è un florilegio, un’antologia, una galleria affascinantissima dei personaggi più i ...
Leggi Tutto
Apparso nel 1906, tre anni dopo la fondazione del “Leonardo” e ripubblicato nel 2015 per i tipi del Circolo Proudhon, Il crepuscolo dei filosofi è il primo libro di Giovanni Papini, allora appena venticinquenne. L’enfant terrible dell’avanguardia le ...
Leggi Tutto
Il 22 aprile del 2024 ricorre il trecentesimo anniversario della nascita di Immanuel Kant; mancano ancora nove anni, ma in Germania le celebrazioni sono già iniziate, nell’ambito di una Kant Dekade 2014-2024, [...] che ci accompagnerà con pubblicazioni, c ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
postkantiano
agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse...
KANT, Hermann
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica Democratica Tedesca. Destò vivo interesse...