• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [70]
Arti visive [52]
Cinema [17]
Musica [17]
Sport [11]
Geografia [6]
Storia [6]
Letteratura [5]
Archeologia [7]
America [6]

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YOUNG, Lester Willis, detto Pres Antonio Lanza Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] suonando anche con i gruppi di T. Wilson e di B. Holiday, che lo soprannominò ''Pres'' (il Presidente), e con i Kansas City Six, in cui si cimentò anche col clarinetto. Nel 1938 partecipò ai concerti From Spirituals to Swing organizzati dal critico J ... Leggi Tutto
TAGS: COUNT BASIE – KING OLIVER – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Lester Willis, detto Pres (1)

Young, Lester Willis

Enciclopedia on line

Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, ... ... Leggi Tutto

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] West coast jazz, una sapiente fusione di bop e cool con recupero di elementi dello swing, specie di quello di Kansas City. Con Sh. Rogers incise Modern sounds, manifesto del jazz californiano, firmando il brano Four mothers; con Sh. Mannie l'album ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ

OMAHA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAHA (A. T., 136-137) Piero Landini La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] un grande centro per la produzione dei latticinî (burro); per la lavorazione delle carni, per cui condivide il primato con Kansas City; per le importanti fonderie di piombo e di altri metalli; per essere uno dei grandi mercati di grano e di animali ... Leggi Tutto

ROTELLA, Mimmo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROTELLA, Mimmo Laura Malvano Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla Kansas City University, [...] si trasferisce a Parigi, dove espone alla Galerie J nel 1962. È tra Parigi e Roma che si svolge la sua successiva attività. Nel 1964 gli viene dedicata una personale alla Biennale di Venezia: a partire ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – READY MADE – CATANZARO – DADAISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTELLA, Mimmo (1)
Mostra Tutti

SAINT JOSEPH

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOSEPH (A. T., 134-135) Piero Landini JOSEPH La terza città, per numero di abitanti, dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della contea di Buchanan; sorge sulla sponda sinistra del fiume [...] Missouri, a circa 96 km. a nord di Kansas City. Le sue origini rimontano alla prima metà del sec. XIX: nel 1846 aveva una popolazione di 936 individui; 8932 nel 1860; 32.431 nel 1880; 77.939 nel 1920; 80.935 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni ... Leggi Tutto

LEXINGTON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXINGTON (A. T., 134-135) Henry Furst Città del Missouri, capoluogo della contea di Lafayette, situata sulla riva meridionale del Missouri a circa 70 km. a E. di Kansas City. Centro di una ricca regione [...] agricola, ha un fiorente commercio di grani; nelle vicinanze vi sono importanti miniere di carbone. Nel 1930 aveva 4595 ab., di cui il 21% negri. Fu fondata nel 1819, costruita nel 1832, incorporata nel ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Coptic Weaves. Notes on the Collection of Coptic Textiles in the City of Liverpool Museums, Liverpool 1965; E. Wipszycka, L'industrie textile the Nelson Gallery of Art, Kansas City. A Stylistic and Structural Analysis, Kansas City 1981; D. Renner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] trentenne, insieme a Boldon che nel 1997 vinse il titolo mondiale dei 200 m emerse un nuovo velocista, Maurice Greene. Nato a Kansas City nel 1974, dopo i Giochi di Atlanta si trasferì a Los Angeles per farsi allenare da John Smith e mai scelta fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] .), Milano 1984; M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Atene 1984; G. M. Bacci Spigo, Coppa vitrea ed oreficerie da oggi tutti in America (Baltimora, Chicago e Kansas City). La loro provenienza dalla Siria e dall'Egitto ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] James Cahill, Wai-kam Ho, Lawrence (Kan.) Kress Foundation - Dept. of Art History, University of Kansas - The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City in association with University of Washington Press, 1989, pp. 27-37. Needham 1986: Needham, Joseph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali