– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] dello Statuto. – Un’ulteriore evoluzione si è avuta con la prevista Conferenza di revisione dello Statuto, svoltasi a Kampala (Uganda) nel 2010, che ha conseguito il risultato più atteso: il completamento delle disposizioni relative al crimine di ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] testi sacri senza un cerimoniale prestabilito e fisso. Essi si trovano a Wilmette (Ill. SUA), Francoforte (Germania), Kampala (Uganda), Panama, Sydney (Australia). Hanno pianta nonagonale sormontata da una cupola e, secondo esplicite prescrizione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] sorti della Tanzania e della regione dell’Africa orientale si era evinto già nel 2010 in occasione dell’attacco a Kampala, nel quale perirono 74 persone. Responsabile dell’attentato fu infatti una cellula di al-Shabaab operativa in Tanzania e guidata ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] ) per l'America Latina e Caraibica, Dakar (Senegal) per l'Africa occidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente e l'Asia centrale, Bangkok (Thailandia) per ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] 10 anni prima che il lavoro sia completato. È lunga 850 m., alta 29 m e su di essa passa la strada che collega Kampala a Jinja; per agevolare il deflusso delle acque si è provveduto a demolire la zona che costituiva un tempo le cascate Ripon. È stata ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] sulla sua definizione. Tale accordo si è trovato nel 2010 alla Conferenza di Revisione dello Statuto della CPI tenutasi a Kampala, in Uganda, durante la quale è stato approvato l’art. 8 Bis (1) che definisce l’aggressione come «pianificazione, la ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ‘da poveri’: il coltan estratto veniva raccolto da intermediari che lo portavano a grossisti e infine ad aziende di export a Kampala o Kigali, le capitali dei vicini Uganda e Ruanda. Il coltan congolese ha dato all’industria elettronica mondiale la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , VIII, p. 399). Poche settimane dopo, dal 31 luglio al 2 agosto, fu la volta dell'Uganda, a Entebbe, a Kampala e a Namugongo, dove P. pregò davanti ai luoghi consacrati alla memoria dei martiri, cattolici (da lui stesso proclamati santi nella sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dell'Africa Orientale e Meridionale (Common Market for Eastern and Southern Africa: COMESA), organizzazione creata con il Trattato di Kampala del 5 novembre 1993 e funzionante dal 1994 (essa ha 21 Stati membri). La Corte è stata costituita nel 1998 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di ordine generale, si riporta in sintesi la sequenza delle scoperte.
D. Burkitt (v., 1958), chirurgo inglese nell'ospedale di Kampala in Uganda, individuò una particolare sindrome, occorrente con una certa frequenza in bambini sino ai 14 anni di età ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...