Pick, Lupu
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] fu anche l'interprete, sia un film sulla scia del 'caligarismo', Grausige Nächte (1921), ma soprattutto due Kammerspielfilme iscritti nella storia del cinema: Scherben (1921) e Sylvester (1924). I pochi e diversi lavori successivi non eguagliarono ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] alla stagione del grande cinema sperimentale tedesco degli anni Venti, rappresentata dall'Espressionismo, dagli esiti del Kammerspielfilm, dalla Neue Sachlichkeit, condividendo l'idealismo umanitario e la lotta contro la speculazione della Germania ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] dal sistema capitalistico. In una non estesa filmografia, pur toccando tutti i generi, conseguì i massimi risultati nel Kammerspielfilm con Der letzte Mann (1924; L'ultima risata), nelle trascrizioni di opere letterarie, o nel melodramma, per es ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] F. Schiller per il quale Kaiser tornò a collaborare con L., scrivendo insieme al regista la sceneggiatura. Nel Kammerspielfilm Hintertreppe (1921, scritto da Carl Mayer) affiancò a quattro mani il grande regista teatrale Leopold Jessner, contribuendo ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] fondamentale, quella con Lupu Pick. Dopo un film di fantasy, Grausige Nächte (1921), insieme divennero gli iniziatori del Kammerspielfilm con Scherben (1921) e Sylvester (1924). Tra gli altri film importanti di M. sono da citare almeno lo ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] visiva all'attento lavoro dell'abituale cameraman di G., Karl Hasselmann, che il dramma psicologico del Kammerspielfilm uscì dagli interni chiusi e bui per spostarsi sulla strada 'adescatrice e minacciosa' della metropoli moderna ricostruita ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] in almeno tre casi. Innanzi tutto con Sunrise, il film di Murnau in cui si incontrano e scontrano i modelli del Kammerspielfilm tedesco, da cui il regista proveniva, e i procedimenti del cinema americano; un film che R. ‒ anche lui, come Murnau ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] la grandiosità di Cabiria in un dramma sentimentale morboso girato quasi tutto in interni, una sorta di Kammerspielfilm ante litteram, quintessenza di un certo, sovraccarico, spirito liberty. Impostazione che il regista ripeté come schema anche ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] in stagioni dove trionfavano i cascami postneorealistici, sia perché si apre al genere, desueto nel cinema italiano, del Kammerspielfilm.
Tre regie liriche (due opere di Verdi e una di Donizetti) e sette spettacoli di prosa separano il film ...
Leggi Tutto