Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] dei più grandi autori di manga), non era stata capace di giungere.
Un film recente di Takeshi Kitano, Akiresu to kami (2008; Achille e la tartaruga), potrebbe essere assunto come metafora conclusiva del rapporto tra arte e critica in Giappone: l ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] o perde la partita di pok-ta-pok perché gli dei, in risposta all'elaborato rituale, decidono così. Anche in Giappone i kami (spiriti) decretano chi deve vincere o perdere nel janken quando si tratta di scegliere i piloti kamikaze.
Il fatto che l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] già erano state rinvenute giare funerarie, una figurina rotta in tre pezzi e nel 1948 R. Mauny, nei pressi di Kami e Nantaka, portò alla luce alcune teste insieme a frammenti di sculture sulle quali si distingueva l'immagine di serpenti attorcigliati ...
Leggi Tutto
origami
s. m. [voce giapp., comp. di ori «piega, piegatura» e kami (che dopo vocale diviene gami) «carta»]. – 1. La tecnica, l’arte di creare mediante la semplice piegatura di fogli di carta, e di regola senza l’uso di forbici o colla, figure...
kamikaze
‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta...