Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo, 2003); Supūtoniku no Koibito (1999; trad. it. La ragazza dello sputnik, 2001); Kami no kodomotachi wa mina odoru (2000, trad. it. Tutti i figli di Dio danzano, 2005); Zō no shōmetsu (2001; trad ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vincoli di sangue, al cui interno emergeva la figura del patriarca che aveva la funzione di capo (uji no kami) e di sommo sacerdote. I be, lavoratori manuali dediti all’agricoltura, alla produzione artigianale e artistica, erano parzialmente liberi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a scopo di offesa, sia dal fatto di aver costituito il più antico simbolo della Dea del Sole, Amaterasu-o-mi-kami, la più importante divinità del Giappone. Ancora di epoca Yayoi sono delle tavolette e dei dischi di ceramica (fundo) decorati con ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tra gli dei per aggiudicarsi il Giappone, risolta con un incontro di sumo tra le divinità Takemikazuchi no kami e Takeminakata no kami. La prima testimonianza di un vero combattimento è riferita, immediatamente dopo, nel Nihonshoki o Nihonji (720 d.C ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] . Dopo il 1946, quando la sconfitta del Giappone in guerra determinò una crisi di fiducia collettiva nella potenza protettrice dei kami, il culto divino dell'imperatore venne abolito e cessò ogni forma di sovvenzione statale a favore del clero shinto ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] canaglie), circolanti in Italia. Più attenti all'introspezione e alla riflessione psicologica furono alcuni lavori successivi, come Ganito kami noon, paano kayo ngayon? (1976, Noi eravamo così prima, e ora voi cosa siete?), il cui protagonista è ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] preso» (Juan de la Conceptión, 1788, pp. 82 s.), condotto dal Bugyō dell’isola che ne informò il Satsuma di Kami, e successivamente a Nagasaki, dove il 20 dicembre 1708 fu imprigionato per essere interrogato da un qualificato interprete, e poi da ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di L. Sciascia. Dal 1982 è entrato a far parte della Magnum; gira il mondo e ha pubblicato nel 1988 Kami sulla condizione dei minatori delle Ande boliviane. Il suo contributo al linguaggio del fotoreportage è di grande livello, coniugando il gusto ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] vengono prodotti alcuni dei maggiori capolavori dell'arte buddistica. La nuova religione, insieme allo shintoismo, «la via dei Kami», che attingeva alle pratiche animistiche Jōmon e al cerimoniale della società agricola Yayoi, divenne una delle due ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] (Mancini 2009: 67); bonzo «monaco» < giapp. bōzu, cfr. port. bonzo (Mancini 1992: 142); camis/cami «divinità» < giapp. kami (Mancini 2009: 67); catane «spada» < giapp. katana (Mancini 2009: 66-67); chia/cià «tè» < giapp. cha (Cardona 1972 ...
Leggi Tutto
origami
s. m. [voce giapp., comp. di ori «piega, piegatura» e kami (che dopo vocale diviene gami) «carta»]. – 1. La tecnica, l’arte di creare mediante la semplice piegatura di fogli di carta, e di regola senza l’uso di forbici o colla, figure...
kamikaze
‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta...