• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Europa [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Trasporti [1]
Biologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia on line

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] concepì monoplani interamente metallici. Dal 1896 il C. si dedicò prevalentemente agli studî di astronautica. Nel 1903 dimostrò che il missile con propulsione a razzo sarebbe stato l'unico mezzo per l'effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTRONAUTICA – AERODINAMICA – DIRIGIBILI – GIROSCOPÎ

PRJANIÈNIKOV, Ilarion Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PRJANIÈNIKOV, Ilarion Michajlovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Kaluga il 20 marzo 1839, morto a Mosca il 12 marzo 1894. Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca, quindi appartenne all'Associazione [...] dei pittori ambulanti (peredvižniki) e partecipò spesso alle esposizioni di questa società. Subì fortemente l'influsso del Perov. Tra i suoi quadri, nei quali predominano i motivi sociali e acute osservazioni ... Leggi Tutto

Barjatinskij

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa che risale come origine a Rurik e deve il suo nome al villaggio di Bariatino (Kaluga). Si ricordano: Fëdor Petrovič (m. nel 1631), che fu ambasciatore in Crimea, in Svezia (1618) [...] e voivoda di Kazan´; Jurij Nikitič, vinse nel 1660 i Cosacchi del Zaporože e nel 1667 Stenka Razin; Aleksandr Petrovič (1798-1844) fu amico di Pestel´, partecipò alla congiura dei Decabristi e, arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DECABRISTI – ZAPOROŽE – COSACCHI – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barjatinskij (1)
Mostra Tutti

LEONOV, Leonid Maksimovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONOV, Leonid Maksimovič Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] a Mosca. Cominciò come poeta; come prosatore si fece notare col grande romanzo Barsuki (I tassi). Più di qualunque altro scrittore della rivoluzione L. è legato alla tradizione russa, antica e recente ... Leggi Tutto

MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič Ettore Lo Gatto Scrittore e sociologo russo; nato il 15 novembre 1842 a Meščovsk, nel governatorato di Kaluga, da una famiglia nobile impoverita, morto a Pietroburgo [...] il 28 gennaio 1904. Cominciò assai presto a collaborare a riviste letterarie e politiche dedicandosi soprattutto alla propaganda culturale e sociale. Dal 1869 fu collaboratore attivissimo degli Otečestvennyja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič Grafia italianizzata del nome del pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica K. E. Ciolkovskij, nato a Ižev, Rjazan′, nel 1857, morto a Kaluga nel 1935; maestro [...] elementare, poi prof. di matematica e fisica nel ginnasio di Kaluga. Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili metallici, dirigibili con involucro metallico, e, per primo, concepì e progettò monoplani interamente ... Leggi Tutto

SAVINA, Mar′ia Gavrilovna

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVINA, Mar′ia Gavrilovna Ettore Lo Gatto Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] sposò l'attore Savin), Nižnij-Novgorod, Kazan′, ecc., restando in provincia fino al 1874, anno in cui si trasferì a Pietroburgo, dove iniziò la sua brillante carriera nel Teatro Aleksandrinskij. La grande ... Leggi Tutto

LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič Uomo politico e scrittore russo, nato il 24 novembre 1875 nel governatorato di Poltava, morto a Mentone il 27 dicembre 1933. Iniziò giovanissimo la sua attività di propagandista [...] del socialismo, fu ripetutamente arrestato ed esiliato per alcuni anni a Kaluga e Vologda. Nel 1903 aderì al bolscevismo, ma nella sua tendenza di conciliare il marxismo con la religione (Religija i socializm, voll. 2, 1909-11) fu avversato da Lenin ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – OLIVER CROMWELL – BOLSCEVISMO – SOCIALISMO – PLECHANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

OKA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fiume della Russia, affluente di destra del Volga, le cui sorgenti si trovano a 257 m. s. m. sul Rialto Centrale Russo nella regione della Terre Nere; alimentato in parte [...] che dinnanzi a Orel, alla confluenza con l'Orlik, ha già una larghezza di 120 m. Dapprima diretto verso N., volge, dopo Kaluga, dove la larghezza è di 200 m., a E., passando da Serpuchov e Kolomna, all'altezza della quale riceve da sinistra la Moskva ... Leggi Tutto
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – NIŽNIJ NOVGOROD – SERPUCHOV – KOLOMNA – KALUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKA (1)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] a contatto delle difese esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud, dai caposaldi di Kalinin, Možajsk, Kaluga, Tula, ad una media di circa 100 km. dalla capitale. Si profila, come sempre, l'attacco a tenaglia, condotto a nord su ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali