• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Storia [1]
Religioni [1]

Kalousek, Josef

Enciclopedia on line

Kalousek, Josef Storico ceco (Vamberk 1838 - Praga 1915), allievo di F. Palacký, insegnò storia boema all'univ. di Praga, partecipando anche alla vita politica quale deputato alla dieta di Boemia. Nella sua opera principale C̆eské státní právo ("Diritto statale boemo", 1871), tracciò la storia costituzionale e amministrativa dello stato boemo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalousek, Josef (1)
Mostra Tutti

TOMEK, Václav Vladivoj

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMEK, Václav Vladivoj Karel Stloukal Storico cèco, nato il 31 maggio 1818 a Hradec Králové, morto il 12 giugno 1905 a Praga. Fu professore di storia austriaca all'università di Praga dal 1850 al 1888, [...] (Le memorie della mia vita, voll. 2, Praga 1905-1906), importante anche per la politica cèca del suo tempo. Bibl.: J. Kalousek, V. V. T., in Osvěta, 1898; V. Novotný, in Český Časopis Historický (Rivista storica cèca) 1898; J. Goll, ibid., 1905; O ... Leggi Tutto

VENCESLAO, santo, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO, santo, duca di Boemia Karel Stloukal Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] nuova corona reale boema, secondo la quale le terre boeme vengono chiamate le terre della corona di S. Venceslao. Bibl.: J. Kalousek, Obrana knížete Václava svatého (L'apologia del duca S. V.), 2ª ed., Praga 1901; J. Pekař, Die Wenzels- und Ludmila ... Leggi Tutto

PALACKÝ, František

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACKÝ, František Karel Stloukal Storico e politico cèco, nato il 14 giugno 1798 a Hodslavice in Moravia, morto il 26 maggio 1876 a Praga. Autodidatta, soltanto nel 1829 ottenne un impiego stabile, [...] in Cecoslovacchia come creatore del programma nazionale. Bibl.: Autobiografia di Palacký, in Riegrêv Slovník Naučný, 1865; J. Kalousek, Nástin životopisu Frant. Palackého (Un abbozzo della biografia di Fr. P.), prefazione alla 3ª ed., della Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – KALOUSEK – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALACKÝ, František (2)
Mostra Tutti

RIEGER, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGER, František Ladislav Karel Stloukal Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] i národ (La Boemia, il paese e la nazione), Praga 1863. Bibl.: I discorsi del R. fino al 1867 furono pubblicati da J. Kalousek in 4 volumi (Praga 1884-88) e quelli degli anni 1868 fino al 1878 da H. Traub (Praga 1923). Cfr. inoltre, M. Červinková ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEGER, František Ladislav (2)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] s cizinou à do válek husitských (I rapporti culturali tra la Boemia e l'estero fino alle guerre ussite), Praga 1897; J. Kalousek, Karel IV, otec vlasti (Carlo IV padre della patria), Praga 1878; E. Werunský, Gesch. Kaiser Karls IV, voll. 3, Innsbruck ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali