KARLSKRONA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Il più importante porto militare della Svezia, capoluogo della prefettura (län) di Blekinge; la città è posta su delle isole montuose nella baia di Hanö (Mar [...] svedese Nicodemo Tessin il Giovane.
A Karlskrona terminano tre linee ferroviarie, che la uniscono a Kristianstad, Växjö e Kalmar; possiede un porto commerciale, difeso da un molo lungo 1270 metri, al quale possono attraccare bastimenti che peschino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] re Carlo XIII Vasa – ultimo esponente della dinastia che aveva fondato la Svezia moderna staccandola dall’unione di Kalmar, egemonizzata dalla Danimarca, senza eredi, designa come suo successore il maresciallo francese Jean-Baptiste-Jules Bernadotte ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] l'isola come base per le proprie scorrerie nel Baltico. Per allontanare i pirati e come contromossa nei confronti dell'Unione di Kalmar, l'Ordine teutonico occupò G. nel 1398, mantenendone il possesso fino al 1408, quando passò nelle mani del re Erik ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia. Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e la Danimarca rimasero unite sotto Cristiano I di Oldemburgo (1450-81 ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] con la Danimarca fu il rifiuto del re danese Federico II di rinunciare ai suoi diritti sulla Svezia, risalenti all’unione di Kalmar; lo scontro con la Moscovia, invece, fu provocato dal monopolio assunto nel commercio del Baltico dal porto di Narva ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] , quasi sentinelle avanzate, Breslavia e Cracovia. Verso nord, il confine era segnato dal mare; ma le appartenevano anche la città svedese di Kalmar e le isole di Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la città di Reval sul golfo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1300 ca.; gli esempi più antichi furono costruiti in Svezia, dove già alla fine del Duecento fu eretto il c. di Kalmar, con una cinta quadrangolare regolare e quattro torri d'angolo circolari, oltre a una grossa torre quadrata di ingresso orientale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di guerre. Oltre alla guerra con la Polonia, la Svezia è infatti impegnata, tra il 1611 e il 1613, nella guerra di Kalmar con la Danimarca e nel tentativo di imporre un proprio candidato come zar di Russia dopo la crisi dinastica apertasi con la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] composizioni per orchestra si ricordano Pezzi sinfonici n. 1 (1967) e n. 2 (1975-76). Alla stessa generazione appartengono inoltre L. Kalmar (n. 1931), P. Karolyi (n. 1934), M. Kocsar (n. 1933), K. Lendvay (n. 1928), J. Soproni (n. 1930), L. Papp (n ...
Leggi Tutto
kalmia
kàlmia s. f. [lat. scient. Kalmia, dal nome del botanico sved. P. Kalm (1716-1779)]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con sette specie dell’America Settentr. e dell’isola di Cuba: sono arbusti sempreverdi, di cui alcuni coltivati...
culm
〈kḁlm〉 s. ingl. (propr. «polvere di carbone»), usato in ital. al masch. – In geologia, il piano basale del periodo carbonifero (era paleozoica); costituisce la facies pelagica a cefalopodi e la facies di apporto terrigeno in cui il piano...