• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [5]
Storia [9]
Archeologia [7]
Asia [6]
Temi generali [3]
Dinastie [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]

Kharavela

Dizionario di Storia (2010)

Kharavela Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] di splendore. K. adottò una politica aggressiva, compiendo incursioni nei territori dei nemici vicini, specialmente a N-O (Satavahana) e a S (Pandya). All’interno si dimostrò equamente benevolo dei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chola, Kulothunga I

Dizionario di Storia (2010)

Chola, Kulothunga I Sovrano indiano. Sotto il suo regno (1070-1120) i Chola raggiunsero la massima estensione territoriale. Si scontrò vittoriosamente con Vikramaditya VI Chaulukya nel Deccan, con Vijayabahu [...] di Lanka, con Anantavarman nel Kalinga e con i Chera e Pandya nell’estremo Sud. Scambiò inoltre ambascerie con i sovrani di Cina, Kâmpuučéa e Pagan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aśoka

Enciclopedia on line

Aśoka Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una [...] rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, in seguito alla quale si convertì al buddismo di cui fu seguace e zelante protettore sino alla morte (232 a. C.). Le numerose iscrizioni da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MAURYA – EPIGRAFIA – PRACRITO – BUDDISMO – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aśoka (2)
Mostra Tutti

Dharmakīrti

Enciclopedia on line

Dharmakīrti Autore e filosofo indiano, insigne rappresentante della logica buddistica (prima metà del sec. 7º). Nato da famiglia brahmanica, si convertì ancor giovane al buddismo. Dopo aver peregrinato per molti paesi [...] dell'India e aver preso contatto con dotti e filosofi suoi contemporanei, terminò la vita nella regione del Kalinga. Un solo breve trattato di lui ci è pervenuto nell'originale sanscrito. Altre sei opere, tra cui quelle maggiori, sono conservate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANICA – SANSCRITO – BUDDISMO – KALINGA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dharmakīrti (1)
Mostra Tutti

Rajaraja I detto il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Rajaraja I detto il Grande Rajaraja I detto il Grande Re indiano della dinastia Chola (sec. 10°-11°). Regnò dal 985 al 1014. Riuscì a sconfiggere i Ganga e i Chera (996), acquisendo l’intero meridione [...] del subcontinente, nonché l’isola di Lanka (od. Sri Lanka) nel 1005, mentre con la potente flotta controllò la costa orientale fino al Kalinga (od. Orissa). Avviò la costruzione del celebre tempio Brihadishvara nella capitale Thanjavur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali