• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [9]
Archeologia [7]
Asia [6]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Dinastie [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]

Kalachuri

Dizionario di Storia (2010)

Kalachuri Nome di diverse dinastie indiane, forse tra di loro imparentate. La più antica si insediò nel Nord-Ovest del Deccan in concomitanza con il declino del regno Satavahana, di cui erano precedentemente [...] come capitale Tripuri (od. Tilhari, presso Jabalpur in Madhya Pradesh); furono rivali dei Pala del Bengala, dei Ganga del Kalinga, e dei Chalukya e dei Rashtrakuta nel Deccan, con i quali guerreggiarono a lungo; sconfitti dai Gahadvala di Kanauj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Ashoka, peraltro ubicato nella vicinissima località di Dhauli. Nonostante le lacune della documentazione non c'è dubbio che il Kalinga abbia vissuto una fiorente fase urbana, il cui declino coincide con quello dei commerci su lunga distanza verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] situata su un'altura in riva al mare a 15 km da Visakhapatnam, nel nord-est dell'Andhra Pradesh, in antico parte del Kalinga. Il sito, scavato tra il 1988 e il 1992, si aggiunge ai numerosi siti indagati o segnalati negli ultimi decenni che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] successe il figlio Ashoka (circa 274-232 a. C.), che estese ulteriormente i confini dell'impero con la conquista del Kalinga (l'attuale Orissa). Con lui l'impero dei Maurya raggiunse la sua massima espansione territoriale, venendo a comprendere quasi ... Leggi Tutto

TAMILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMILI Elio MIGLIORINI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] Maurizio, nelle Antille, in Birmania, nel Siam, nelle isole Figi, nell'Africa meridionale e orientale. Ivi sono detti Kling o Kalinga. V. india. Lingua. - Il Tamil (meno bene Tamul) è parlato da circa 19 milioni d'individui nella parte sud-orientale ... Leggi Tutto

ROSTAND, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTAND, Jean Biologo, storico della scienza e pubblicista, figlio di Edmond, nato a Parigi il 30 ottobre 1894; membro dell'Académie française (1959). Ha eseguito ricerche sperimentali sulla partenogenesi [...] in genere le nozioni fondamentali della biologia e in particolare della genetica moderna. L'UNESCO gli ha attribuito il premio Kalinga (1960). Il R. ha partecipato alla costituzione della sezione di biologia del Palais de la Découverte nel 1936, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAND, Jean (1)
Mostra Tutti

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] editti su roccia di Aśoka. In luogo di quelli mancanti - in particolare il tredicesimo, che ricorda la sanguinosa conquista del Kaliṅga (nome antico dell'Orissa) avvenuta agli inizî del regno del sovrano maurya - vi sono i due «editti separati», in ... Leggi Tutto

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] a K. all'incirca nello stesso periodo che in altre città dell'India settentrionale, da Sirkap nel Nordovest a Śiśupālgarh nel Kaliṅga (Orissa), nell'estremo Est. Ben documentata è la K. di epoca kuṣāṇa (1°-2° secolo d.C.), che ha dato numerose ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] -East Asia, The Hague - Paris 1978, pp. 59-85; N.H. Bondoc, A Re-investigation of the Espinosa Archaeological Sites, Cagayan and Kalinga-Apayo, Manila 1979; R.B. Fox, The Philippines during the First Millennium B.C., in R.B. Smith - W. Watson (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] storia è molto oscura: questi Śuṅga scompaiono verso il 72 a. C. Da sud l'impero è attaccato dagli Āndhra e dai Kaliṅga. Gli Āndhra abitavano tra i fiumi Godavari e Kistna, e nelle loro lotte con l'impero dei Magadha riuscirono anche a impadronirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali