VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] annuali delle temperature medie di 12°.
Nel gruppo dei climi secchi è distinto quello dei deserti litoranei a Welwitschia (Kalahari); il clima dei deserti interni senza freddo invernale o della palma da datteri; il clima delle steppe e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] si muove secondo le nostre moderne categorie. Binford, infatti, osserva che anche nelle regioni periferiche, come il deserto del Kalahari del sud-Africa, la raccolta del cibo è ancora oggi un adattamento di successo e la popolazione raramente muore ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] Harvard University e della Smithsonian Institution di Washington circa venti film sui San, popolazione boscimana del deserto del Kalahari, in Namibia.
Tra gli anni Settanta e Ottanta la Granada Television di Manchester si impegnò poi nella produzione ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] fiume, nel Botswana settentrionale, attraversa una delle zone più ricche di flora e fauna del mondo, il Kalahari. Nel tentativo di gestire tale bacino rispettandone l'omogeneità Angola, Botswana e Namibia hanno costituito la commissione permanente ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] quasi la sua maggiore larghezza; verso sud invece essa è troppo ristretta perché possa dar luogo a deserti notevoli: lo stesso Kalahari è in gran parte una steppa. Al di là del Mar Rosso il Sahara sembra proprio continuarsi nei vasti deserti dell ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] epidermica è quello che D.F. Bleek e L.C. Lloyd riportarono dalla loro ricerca sui boscimani del deserto del Kalahari (Canetti 1960). Durante le fasi di ricerca della selvaggina, il cacciatore boscimano riferisce di essere in grado di provare una ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di controllo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, per es., i boscimani del Kalahari, è quello dell'allattamento prolungato al fine di distanziare i parti. Le donne boscimane sono costrette a lunghi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] integrare i dati etnologici sui cacciatori-raccoglitori moderni (erano privilegiate popolazioni, come i !Kung del deserto del Kalahari, che vivevano a latitudini tropicali) con i dati anatomici e archeologici che riguardavano la nostra evoluzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , senza interventi su di essa per modificarne la produttività: i boscimani !kung che abitano nel deserto del Kalahari, gli aborigeni australiani, e numerosi gruppi amerindi delle regioni amazzoniche. Per lungo tempo gli studiosi si sono espressi ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] trance, che consentirà loro di ottenere la guarigione del paziente. La concezione terapeutica dei boscimani kung del deserto del Kalahari, in Botswana, vede nella danza eseguita dal guaritore la tecnica più adatta a 'estrarre' la malattia dal corpo ...
Leggi Tutto
pigmoide
pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano notevoli e costanti somiglianze con quelli...
boscimano
boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...