• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Arti visive [5]
Sport [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Religioni [1]

KAISERSLAUTERN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAISERSLAUTERN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Capoluogo del Palatinato renano, 50 km. dal Reno e da Mannheim, 236 m. s. m., posta in posizione fortificata, presso alcune colline dirette O.-SO., in mezzo [...] a boschi, dove si riuniscono le vie provenienti dal nord e dall'est prima di traversare, verso ovest, una vasta area paludosa (Kaiserstrasse, ora ricalcata dall'importante linea ferroviaria Ludwigshafen-Saarbrücken). ... Leggi Tutto

Medicus, Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico (Kaiserslautern 1847 - Würzburg 1915); professore a Würzburg, è noto per importanti ricerche nel campo delle sostanze puriniche; a lui si deve la formula di costituzione dell'acido urico (1875). [...] Pubblicò alcuni manuali di chimica analitica che hanno avuto numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – KAISERSLAUTERN – ACIDO URICO – WÜRZBURG

Herbig, Gustav

Enciclopedia on line

Linguista ed etruscologo tedesco (Kaiserslautern, Palatinato, 1868 - Monaco di Baviera 1925). Studiò i rapporti fra l'etrusco e il latino, e fra l'etrusco e le lingue dell'Asia Minore; contribuì al Corpus [...] Inscriptionum Etruscarum con la pubblicazione della Mummia di Zagabria e delle iscrizioni falische. n Il figlio Reinhard (Monaco di Baviera 1898 - Roma 1961), anch'egli etruscologo e archeologo (si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KAISERSLAUTERN – ASIA MINORE – HEIDELBERG – TEDESCO

WALTER, Friedrich (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2002)

WALTER, Friedrich (Fritz) Salvatore Lo Presti Germania. Kaiserslautern, 31 ottobre 1920-Alsenborn, 17 giugno 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1938-59: Kaiserslautern • In nazionale: [...] di una notevole mobilità e di una straordinaria efficacia nelle conclusioni, ha trascorso tutta la sua carriera nelle file del Kaiserslautern di cui è stato uomo-simbolo e la cui maglia ha indossato per 22 anni. Inoltre è stato il capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNA

HERBIG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBIG, Gustav Giacomo Devoto Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] docente di glottologia indoeuropea ed etruscologia dal 1910, professore ordinario a Rostock dal 1913, a Breslavia dal 1921, a Monaco dal 1922. Esordì con un lavoro sintattico sugli aspetti del verbo (1897); ... Leggi Tutto

BRIEGEL, Hans Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIEGEL, Hans Peter Fabio Monti Germania. Rodenbach, 11 ottobre 1955 • Ruolo: terzino, mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1975-84: Kaiserslautern; [...] in 10″8, salta in lungo 7,60 m), ma alla fine sceglie il calcio. A 20 anni esordisce in Bundesliga con il Kaiserslautern. Nel 1980, è uno dei trascinatori della Germania Ovest nel vittorioso Campionato d'Europa in Italia. Nel 1984 arriva a Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – KAISERSLAUTERN – ITALIA – EUROPA

Brehme, Andreas

Enciclopedia on line

Brehme, Andreas. - Calciatore tedesco (Amburgo 1960 - Monaco di Baviera 2024). Centrocampista poliedrico, con doti tattiche notevoli e un naturale intuito a finalizzare l’azione, ha iniziato la sua carriera [...] al Real Saragozza ha conquistato la Coppa di Germania nel 1996 e ha concluso la carriera agonistica da giocatore nel 1998 nel Bundesliga. Ha poi allenato il Kaiserslautern e l'Unterhaching. Con la nazionale tedesca ha vinto i Mondiali del 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NAZIONALE TEDESCA – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brehme, Andreas (1)
Mostra Tutti

DJORKAEFF, Youri

Enciclopedia dello Sport (2002)

DJORKAEFF, Youri Luca Valdiserri Francia. Lione, 9 marzo 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1984-89: Grenoble; agosto [...] 1989-novembre 1990: Strasburgo; novembre 1990-95: Monaco; 1995-96: Paris Saint-Germain; 1996-99: Inter; 1999-2002: Kaiserslautern; febbraio 2002: Bolton Wanderers • In nazionale: 82 presenze e 28 reti (esordio: 13 ottobre 1993, Francia-Israele, 2- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO MORATTI – ARMENO – EUROPA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , ossia il Regno di Sicilia ‒ qualsiasi dichiarazione in tal senso deve più o meno appoggiarsi su congetture. A Kaiserslautern, la prima Pfalz di Federico Barbarossa, Federico II trovò con ogni probabilità gli edifici del palazzo e della cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAARBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] volgendo a nord-ovest; seguendo la valle si giunge a Treviri, mentre la Sella del Palatinato agevola i rapporti con Kaiserslautern. La regione ha un aspetto abbastanza ridente e, dove non si estendono le fertili distese dei campi, conserva ancora per ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali