• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [269]
Letteratura [99]
Biografie [103]
Cinema [37]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Geografia [17]
Storia [18]
Musica [14]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

Kafka, Franz

Enciclopedia on line

Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] dare seguito alla volontà dell'amico. Nel 2023 è stata pubblicata in italiano a cura di M. Nervi l'edizione critica Kafka. Tutti i romanzi.Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita. Scrittore di lucidità esemplare, come pochi altri lungo tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – TUBERCOLOSI – KIERKEGAARD – MAX BROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

Vennberg, Karl

Enciclopedia on line

Poeta e critico svedese (Blädinge, Kronoberg, 1910 - Spanga, Stoccolma, 1995). Traduttore di Kafka, Eliot, Faulkner, si affermò fin dagli anni Quaranta elaborando una poesia fuori dagli schemi tradizionali, [...] antilirica, oscillante tra nichilismo e religiosità (Halmfackla "Fiaccola di paglia", 1944; Fiskefärd "Alla pesca", 1949; Gatukorsning "Crocevia", 1952; Synfält "Prospettiva", 1954; Sju ord pä tunnelbanan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO – STOCCOLMA

La metamorfosi

Enciclopedia on line

(ted. Die Verwandlung) Racconto (1916) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924), cronologicamente il primo dei suoi capolavori. È la storia, assurda fino al grottesco, di Gregor Samsa, [...] un giovane commesso viaggiatore, unico sostegno della famiglia, composta dai genitori e da una sorella, il quale d'improvviso una mattina si trova tramutato in un grande scarafaggio. È la parabola dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LINGUA TEDESCA

Elsner, Gisela

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Norimberga 1937 - Monaco di Baviera 1992). Influenzata, fra l'altro, da Kafka, sin dal primo romanzo (Die Riesenzwerge, 1964) si è segnalata per una descrizione fredda, al limite grottesca, [...] di fenomeni ritenuti tipici della piccola borghesia del tempo. In seguito la carica satirica si è evoluta piuttosto nel segno dell'ironia, su una traccia più prossima al realismo (i romanzi Das Berührungsverbot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA

Der Prozess

Enciclopedia on line

(trad. it. Il processo) Romanzo (postumo, 1925) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924). Ispirati al romanzo sono stati l’opera lirica Der Prozess (1953), del musicista austriaco G. [...] von Einem su libretto di B. Blacher e H. von Cramer, e il film omonimo (1962) di O. Welles, interpretato da A. Perkins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA TEDESCA – OPERA LIRICA

Das Schloss

Enciclopedia on line

(trad. it. Il Castello) Romanzo incompiuto e postumo (1926) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924). Nel manoscritto, che avrebbe voluto venisse distrutto, Kafka ha dato voce all’angoscia [...] contemporanea. Dal romanzo è stato tratto il libretto dell’opera lirica Das Schloss (1991) di A. Reimann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA TEDESCA – OPERA LIRICA

Amerika

Enciclopedia on line

(trad. it. America) Romanzo incompiuto e postumo (1927) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924), primo a essere scritto e ultimo a essere pubblicato rispetto agli altri due romanzi [...] del periodo (Der Prozess, 1925, e Das Schloss, 1926). La trama racconta le vicende che capitano al sedicenne di Praga Karl Rossmann dopo che, allontanato dalla famiglia per una colpa commessa, viene inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LINGUA TEDESCA – PRAGA

Hostovský, Egon

Enciclopedia on line

Romanziere ceco (Hronov 1908 - New York 1973). I suoi romanzi, che rivelano lo studio di Dostoevskij, di Kafka e della psicanalisi, si imperniano quasi tutti sul problema dell'assimilazione degli Ebrei [...] nell'ambiente ceco. Fra i suoi libri meritano di essere ricordati Ghetto v nás ("Il ghetto in noi", 1928), Černá tlupa ("La banda nera", 1933), Dům bez pána ("La casa senza padrone", 1937). Emigrato durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – NEW YORK

VENNBERG, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENNBERG, Karl Mario GABRIELI Poeta e critico svedese, nato a Blädinge l'11 aprile 1910. Traduttore di Kafka e critico letterario dell'Aftontidningen, è con Lindegren e Ekelöf uno dei più decisi esponenti [...] del nuovo movimento letterario svedese. Tutti i motivi teorici di questo: rottura con la tradizione, relativismo dei valori, antilirismo, perpetuo oscillare fra nichilismo e ricerca d'una religiosità misticamente ... Leggi Tutto

Haas, Willy

Enciclopedia on line

Critico e letterato ceco di lingua tedesca (Praga 1891 - Amburgo 1973). Appartenne al gruppo letterario di Praga, dominato dalle figure di Rilke, Kafka e Werfel. Negli anni 1925-33 pubblicò a Berlino il [...] di tolleranza culturale. Da ricordare: Das Spiel mit dem Feuer (1923); Gestalten der Zeit (1930); Bert Brecht (1958); Calibans Panoptikum (1960); Hugo von Hofmannsthal (1964); Die Belle Epoque (1967). Ha edito i Briefe an Milena di Kafka (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – LINGUA TEDESCA – BELLE EPOQUE – AMBURGO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali