• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Letteratura [99]
Biografie [103]
Cinema [37]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Geografia [17]
Storia [18]
Musica [14]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] (i film pubblicitari, il film rosa, i film con gli indiani, il progetto di un film tratto da Amerika di F. Kafka, il film in bianco e nero che diventa film muto, La dolce vita). Lo spettatore, sconcertato, si trova improvvisamente implicato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Skvorecky, Josef

Lessico del XXI Secolo (2013)

Skvorecky, Josef Škvorecký, Josef. – Scrittore cecoslovacco (Náchod 1924 - Toronto 2012). Attraverso le sue prime opere letterarie, Konec nylonového věku (1956) e Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, [...] Bassaxofon (1967; trad. it. Il sax basso, 1993) e Scherzo capriccioso (1984), le raccolte di saggi e articoli Franz Kafka, jazz a jiné marginálie (1988) e Le Camarade joueur de jazz (1996). Nell’ultimo anno del Novecento inizia la pubblicazione di ... Leggi Tutto

Biemel, Walter

Dizionario di filosofia (2009)

Biemel, Walter Filosofo tedesco (n. Kronstadt, Siebenbürgen, 1918). Formatosi a Bucarest, fu successivamente allievo di Heidegger a Friburgo in Brisgovia e collaboratore dell’Archivio Husserl a Lovanio [...] l’opera d’arte alla luce della specifica relazione fra il soggetto e il suo mondo, che definisce «prossimità»; in tale prospettiva egli applica le riflessioni heideggeriane sul tempo e la temporalità a opere di F. Kafka, M. Proust e P. Picasso. ... Leggi Tutto

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] tralasciò comunque il genere cameristico e sinfonico e per due volte tentò l'avvicinamento al teatro d'opera, ispirandosi a F. Kafka per La metamorfosi, del 1957, e La porta divisoria, del 1961, con libretto scritto da Strehler. Sin dall'anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

Smith, Zadie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Zadie Smith, Zadie. − Scrittrice britannica (n. Londra 1975) di padre inglese e madre giamaicana. Pubblica i suoi primi racconti quando è ancora una studentessa di letteratura inglese alla Cambridge [...] e Anna Magnani, riflette sulla potenza retorica di Barack Obama e analizza l'opera di maestri della letteratura come V. Nabokov, F. Kafka e D. F. Wallace. Nel 2011 ha pubblicato Why write? (trad. it. 2011) in cui sono raccolti due saggi: l’omonimo ... Leggi Tutto
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ANNA MAGNANI – BARACK OBAMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Zadie (1)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARISE, Goffredo Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] e la vita dei fantasmi. In questo primo P. operano pure influssi di scrittori moderni (E. Poe, H. Melville, F. Kafka, T. Capote, M. Bontempelli) e, entro certi limiti, una vena surrealista; aspetti riscontrabili anche nel secondo romanzo, La grande ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CREPUSCOLARISMO – SURREALISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

August Strindberg

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] svedese abbia ricevuto nel tempo sia il tributo degli espressionisti (che cadevano in una specie di "estasi strindberghiana"), sia di Franz Kafka ("Non leggo Strindberg per leggerlo, ma per posare la testa sul suo petto"), sia di André Gide (che lo ... Leggi Tutto

Lo Cascio, Luigi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lo Cascio, Luigi Lo Càscio, Luigi. – Attore (n. Palermo 1967). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica nel 1992, svolge un’originale e costante attività teatrale, già avviata da tempo anche [...] ben educata e profonda, qualità che in anni recenti ha posto di nuovo al servizio del teatro, con progetti propri, quali Nella tana (2005, da Kafka), o di altri (Il silenzio dei comunisti, 2006, regia di Luca Ronconi). Ha da poco esordito alla regia. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – MARCO BELLOCCHIO – MARIO MARTONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Cascio, Luigi (1)
Mostra Tutti

Sgorlón, Carlo

Enciclopedia on line

Sgorlón, Carlo Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] 2010). S. è stato anche autore di racconti (La stanchezza di Mosè, 1974; Il quarto re mago, 1986), di monografie (Kafka narratore, 1961; Invito alla lettura di Elsa Morante, 1972; Gli affreschi di Tiepolo nel Veneto, 1982) e del testo autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VELO DI MAYA – FRIULANO – TOLOSA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgorlón, Carlo (1)
Mostra Tutti

BAHR, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore austriaco, nato a Linz il 19 luglio 1863, vivente. Come romanziere (Neben der Liebe, 1893; Dora, 1893; Theater, 1897; Druf, 1909; Die Rahl, 1908; O Mensch, 191i, ecc.) e come commediografo (Die [...] Strindberg (Die gute Schule, 1890; Mutter, 1890); ma già fin dal 1890, in un articolo programmatico per la Moderne Dichtung del Kafka, che due anni dopo si fuse con la Freie Bùhne, affermava il diritto del poeta di rappresentare la verità "come egli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – CATTOLICESIMO – AVANGUARDIA – ERNST MACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHR, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali