• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Letteratura [99]
Biografie [103]
Cinema [37]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Geografia [17]
Storia [18]
Musica [14]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

MAIONE, Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIONE, Italo Germanista italiano, nato a Buenos Aires l'8 giugno 1891, prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Messina (1935-48) e Napoli (dal 1948). Fondatore e direttore della rivista [...] letteraria e quella musicale: Goethe (Roma 1945), Il dramma di Wagner (Palermo 1947), Trittico neoromantico (Messina 1950), Franz Kafka (Napoli 1952), Poeti tedeschi (ivi 1953), Profili della Germania romantica (Napoli 1954), R. M. Rilke (ivi 1959 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE, Italo (2)
Mostra Tutti

extraitaliano

NEOLOGISMI (2018)

extraitaliano (extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano. • Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] non euclidea, rimanda a tradizioni extraitaliane e non soltanto poetiche, da Stevens a Celan, da certo Eliot a Kafka. (Giuseppe Genna, Unità, 17 maggio 2008, p. 24, Cultura) • Sapiente e immaginifica, la sequenza delle diapositive che scorrono ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – SERGIO MARCHIONNE – STAMPA SERA – KAZAKISTAN

Fusco, Antonio

Enciclopedia on line

Fusco, Antonio. – Psicologo e poeta italiano (Miranda 1924 - Cassino 2018). Medico, dal 1991 primo docente ordinario in Italia della cattedra di Psicologia dell’arte e della letteratura presso l’Università [...] i numerosi altri, Approccio psicologico a Il malinteso di Camus, 1978; Gente di Dublino: approccio psicologico, 1979; I racconti di Kafka, con R. Tomassoni, 1995), e di volumi di poesie e meditazioni (Parvenze e illusioni, 1992; Pensieri al tramonto ... Leggi Tutto
TAGS: CASSINO – ITALIA

Buzzati, Dino

Enciclopedia on line

Buzzati, Dino Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei [...] (1966), mettono in comunicazione la realtà quotidiana con un oltremondo fantastico e surreale che ha fatto pensare a Kafka. A una nativa predisposizione alla fantasticheria allucinata può essere ricondotto un po' tutto il mondo espressivo di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati, Dino (4)
Mostra Tutti

MONDADORI, Arnoldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONDADORI, Arnoldo (XXIII, p. 628) L'attività editoriale della Soc. p. azioni Arnoldo Mondadori editore ha proseguito ininterrotta durante e dopo la seconda Guerra mondiale. Tra le nuove collezioni: Il [...] italiani contemporanei; Classici contemporanei, comprendente tutte le opere di D'Annunzio, Verga, Deledda, Negri, Mann, Lawrence, Kafka, Joyce; Omnibus; Arianna, raccolta di diarî, memorie, epistolarî; la Biblioteca moderna Mondadori, libri di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA INGLESE – LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Arnoldo (2)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADERNA, Bruno Musicista, nato a Venezia il 28 aprile 1920. Studiò con Alessandro Bustini, Gian Francesco Malipiero e Hermann Scherchen. Compositore e direttore d'orchestra, è uno dei nomi più in vista [...] composizioni del repertorio classico e romantico. È autore di composizioni orchestrali, fra cui Studi per "Il processo" di Kafka (1949), Composizione in tre tempi (1954), Concerto per flauto e orchestra (1954), Dark Rapture Crawl (1957), Concerto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – HERMANN SCHERCHEN – DODECAFONICA – PIANOFORTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

Einem, Gottfried von

Enciclopedia on line

Einem, Gottfried von Musicista austriaco (Berna 1918 - Oberdürnbach, Vienna, 1996). Dal 1941 studiò composizione, a Berlino, con B. Blacher. Stabilitosi in Austria, dal 1948 al 1951 fece parte del comitato direttivo del Festival [...] cameristica e musica di scena. Tra le sue composizioni ricordiamo il balletto Prinzessin Turandot (da C. Gozzi), del 1944 e le opere Dantons Tod (da G. Büchner), del 1947, Der Prozess (da F. Kafka), del 1953 e Der Zerissene (da J. Nestory), del 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – VIENNA – BERNA

Schulz, Bruno

Enciclopedia on line

Schulz, Bruno Scrittore polacco (Drohobycz 1892 - ivi 1942). Figlio di un negoziante ebreo, insegnò disegno nel ginnasio della sua città natale; fu ucciso dalla Gestapo durante un rastrellamento nel ghetto. Narratore [...] , si pose da protagonista nelle grandi correnti della narrativa europea del Novecento, apparentandosi spiritualmente soprattutto con Kafka, di cui tradusse (1936) Der Prozess. Pubblicò due volumi di racconti: Sklepy cynamonowe (1934; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERBOLE – GESTAPO – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Bruno (1)
Mostra Tutti

Irons, Jeremy

Enciclopedia on line

Irons, Jeremy Attore (n. Cowes, Isola di Wight, 1948). Formatosi nella Old Vic Company, dopo i successi ottenuti in Gran Bretagna come attore teatrale e televisivo, con The French lieutenant's woman (1981) ha debuttato [...] 1988), Reversal of fortune (Il caso von Bulow, 1990), che gli è valso l'Academy Award come migliore attore, Kafka (1991), Damage (1992), M. Butterfly (1993). La recitazione misurata, sobria e spesso imprevedibile nel costruire ritratti di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ACADEMY AWARD – GRAN BRETAGNA – SUPERMAN – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irons, Jeremy (1)
Mostra Tutti

WILCOCK, Juan Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILCOCK, Juan Rodolfo. – Paolo Puppa Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] un precoce poliglotta, a suo agio pure in italiano, inglese, francese, tedesco (tradusse per sé Il diario di Franz Kafka). Dopo le scuole, frequentò la facoltà di ingegneria civile nell’Università di Buenos Aires, laureandosi nel 1943, conservando ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – ADOLFO BIOY CASARES – PIER PAOLO PASOLINI – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILCOCK, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali