• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Letteratura [99]
Biografie [103]
Cinema [37]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Geografia [17]
Storia [18]
Musica [14]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

Tramonto di un banchiere

Il Libro dell'Anno 2011

Giuseppe Oddo Tramonto di un banchiere La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] rilievo della storia italiana, come Edoardo Morpurgo, Giuseppe Volpi di Misurata e Cesare Merzagora. Forse però il più famoso impiegato delle Assicurazioni Generali è stato lo scrittore Franz Kafka, che lavorò per la compagnia a partire dal 1906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – ASSICURAZIONI GENERALI – ESERCITO NAPOLEONICO – SILVIO BERLUSCONI – CESARE MERZAGORA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Forster e Conrad, il ritorno di Trollope e Thackeray e il nuovo vigore dell'influsso di Proust, James e Kafka - che hanno contribuito a modificare notevolmente le direttive del romanzo contemporaneo. Tali nuove spinte sembrano orientare di nuovo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Kipling, Michail Bulgakov, Jorge Luis Borges, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Italo Calvino o, secondo alcuni, Franz Kafka, risulta abbastanza facile, e certo non scorretto, definire intuitivamente il fantastico come il rovescio del realismo ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] , nelle zone d’ombra, portare alla luce l’inespresso. I nomi sono quelli di Proust, Joyce, Woolf, Mann, Kafka, Musil, Pirandello per la prosa, Rilke, Eliot, Pound, Valéry, Mandel’stam, Ungaretti, Montale, García Lorca, Pessoa, Gottfried Benn ... Leggi Tutto

Mito

Universo del Corpo (2000)

Mito Romolo Rossi Piera Fele Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] interna, psicologica o biologica. A questo proposito, l'esempio più significativo è quello della Metamorfosi di F. Kafka, dove la trasformazione del protagonista in insetto repellente è il portato delle angosce del soggetto, ma soprattutto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO EDIPICO – APOLLO E DAFNE – PSICOANALITICA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Nella sua ricerca divenne predominante la riflessione esistenzialista, alimentata dall’esperienza teosofica del padre e dalla lettura di Kafka (Il processo, 1955, ripr. ibid., p. 77) e delle poesie di Dylan Thomas oltreché dal pensiero filosofico di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

Eugenio Montale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] e un’amicizia sincere, sia personaggi geniali ed enigmatici come Roberto “Bobi” Bazlen, che gli consiglia di leggere Kafka, Musil, e soprattutto Italo Svevo, del quale Montale riconosce precocemente il valore fin dal 1925, con l’articolo Omaggio ... Leggi Tutto

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo (Mino) Francesca Franco Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] mimi: un concerto senza strumenti e un collage satirico di sketch tratti da J.-P. Sartre, W. Shakespeare, L. Pirandello, F. Kafka, E. Hemingway e altri. Visitò poi Monaco di Baviera, dove scoprì le opere di P. Klee alla galleria di O. Stangl, conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] , inoltre, in qualità di grafico-illustratore per l’editore Frassinelli, ideando le copertine di alcuni libri: Il processo di Franz Kafka (ripr. ibid., p. 57); Moby Dick di Herman Melville (1932, tradotto da Pavese); L’armata a cavallo di Isaak Babel ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

Biennale visionaria

Il Libro dell'Anno 2013

Lea Mattarella Biennale visionaria Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] . Ma in questa immensa Wunderkammer ci sono anche momenti di autentico incanto: le illustrazioni dei diari di Franz Kafka del colombiano José Antonio Suárez Londoño (n. 1955), le fotografie di capigliature femminili scattate dal nigeriano J.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – GIANFRANCO BARUCHELLO – AVANGUARDIA ARTISTICA – GIANFRANCO RAVASI – LEONARDO DA VINCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali