• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Letteratura [99]
Biografie [103]
Cinema [37]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Geografia [17]
Storia [18]
Musica [14]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

PETRI, Elio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petri, Elio (propr. Eraclio) Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] dei personaggi e delle situazioni, l'atmosfera insieme concreta e metafisica, che fa pensare al mondo di F. Kafka, caratterizzano questo film come il successivo, I giorni contati (1962) che, con un'eccezionale interpretazione di Salvo Randone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Elio (3)
Mostra Tutti

Kōshikei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kōshikei Dario Tomasi (Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] adottate da Ōshima, che riecheggiano, come molta critica occidentale ha sottolineato, il gusto per l'assurdo di un Kafka e i modelli dello straniamento brechtia-no. Da questi ultimi in particolare discende l'idea cardine del film: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

don Chisciotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Chisciotte Ines Ravasini Un commovente hidalgo Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] in modo geniale, che ne hanno fatto un modello per molti scrittori come, per esempio, Flaubert, Dostoevskij, Benito Pérez Galdós, Kafka. Di fatto, racchiude in embrione molte moderne tendenze narrative: è una storia che si scrive mentre va accadendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ORTEGA Y GASSET – BENITO PÉREZ GALDÓS – MIGUEL DE CERVANTES – MIGUEL DE UNAMUNO – MULINI A VENTO

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] . Questa linea appare preminente anche nel 20° sec., come testimonia l’opera di K. Mansfield, A. Schnitzler, R. Musil, F. Kafka, J. Joyce, T. Mann, L. Pirandello, I. Svevo. Sopravvive tuttavia la n. d’impianto tradizionalmente realistico e si afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1953), successo ripetuto tre anni dopo con l'opera Der Prozess (libretto di B. Blacher e H. von Cramer, da Kafka; Colonia 1953). Al concorso pianistico di Ginevra del 1948 ben 51 candidati su 526 erano austriaci, mentre si affacciava all'attività ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Ezio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAIMONDI, Ezio Bruno Basile Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] centrata su nodi cruciali della cultura mitteleuropea moderna: F.W.J. Schelling, K.W. von Humboldt, J. Burckhardt, F. Kafka, W. Benjamin, N.S. Trubečkoj, M. Bachtin, la critica simbolica, la neoretorica, l'idea di filologia nell'epoca industriale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LETTERATURA ITALIANA – RENATO SERRA – RINASCIMENTO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti

CANETTI, Elias

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] , Ebraicità in Canetti e caos del reale, in Studi tedeschi, 1982, pp. 167-87; L. Zagari, ''Die Splitter des Staunens''. Canetti über Kafka und Broch, ibid., pp. 189-212; C. Magris, Gli elettroni impazziti: E. Canetti e l'Auto da fé, in L'anello di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – KARL KRAUS – AUTO DA FÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANETTI, Elias (1)
Mostra Tutti

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] . Da questo punto di vista non soltanto le figure, preventivamente sfigurate, che si muovono senza direzione e senza meta nei testi di Kafka, hanno perso il potere di determinare ciò che loro accade, ma ciò che appunto accade non è che la ripetizione ... Leggi Tutto

Il giovane nella letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] complementari. Si consideri il gruppo formato dai grandi scrittori modernisti: Thomas Mann, Rainer Maria Rilke, James Joyce, Franz Kafka, Marcel Proust e Robert Musil. Ognuno di questi scrittori, prima di approdare al capolavoro che li segna per ... Leggi Tutto

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] F. Mauriac, K. Mansfield, L. Tolstoj, D. H. Lawrence, R. M. Rilke, A. Gide, A. Maurois, M. Proust, P. Valéry, F. Kafka, H. James; tra gli italiani i narratori I. Svevo, F. Tozzi, G. Comisso, A. Moravia (all'insegna del ritorno al romanzo), i poeti G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali