• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Letteratura [99]
Biografie [103]
Cinema [37]
Arti visive [22]
Teatro [20]
Geografia [17]
Storia [18]
Musica [14]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] privacy. La trasparenza quale strumento di democrazia Ne Il castello, l’ultimo capolavoro - rimasto incompiuto - di Franz Kafka, la pubblica amministrazione viene rappresentata come un monumentale apparato che si alimenta in forza dell’esasperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] Symphony no. 8, 2005; Symphony no. 9, 2010), alla musica da camera (In the penal colony, 2000, dal racconto di Franz Kafka; The sound of a voice, 2003), scrive lavori per pianoforte (Music from The hours, 2003; A musical portrait of chuck close, 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Havel, Vaclav

Lessico del XXI Secolo (2012)

Havel, Vaclav Havel, Václav. – Poeta, drammaturgo e politico ceco (Praga 1936 - Hrádeček 2011). Dopo aver lavorato come macchinista in diversi teatri praghesi, si iscrisse a corsi di drammaturgia per [...] , poznámky, dokumenty (2006; trad. it. Un uomo al castello: intervista con Karel Hvížd'ala, fogli di diario e appunti, 2006). Tra i numerosi riconoscimenti, nel 2010 gli è stato attrribuito il premio Franz Kafka per la letteratura della Società Franz ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – PRAVDA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Vaclav (3)
Mostra Tutti

Vitali, Andrea

Enciclopedia on line

Vitali, Andrea Vitali, Andrea. – Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso [...] cretino e i romanzi Le belle Cece e La verità della suora storta; nel 2016 Nel mio paese è successo un fatto strano, Le mele di Kafka e Viva più che mai; nel 2017, A cantare fu il cane e Bello, elegante e con la fede al dito; nel 2018, Nome d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLANO

ROTH, Philip Milton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Philip Milton Elèna Mortara Di Veroli Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] la trasformazione di un giovane professore di letteratura comparata in mammella, surreale variazione sul tema de La metamorfosi di Kafka. Nel 1973 esce The great American novel (trad. it., 1982), tour de force narrativo disseminato di citazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD MALAMUD – GRAND RAPIDS – MONOLOGANTE – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Philip Milton (2)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] fu rifiutato e B. rinunciò alle ambizioni accademiche, mantenendosi con l'attività saggistica (scrisse su Goethe, Proust, Baudelaire, Kafka, Brecht). Amico di E. Bloch, del quale assimilò la concezione messianica della storia, nel 1929 conobbe B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHARLES BAUDELAIRE – WALTER BENJAMIN – ROMANTICISMO – MESSIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

Apparati di Stato e burocrazie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] delle procedure in Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi, la tremenda presenza della macchina amministrativa nel Kafka del Processo concorrono a formare questa immagine. Attraverso i personaggi letterari la burocrazia viene accusata o ridicolizzata ... Leggi Tutto

SANGUINETI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGUINETI, Edoardo Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo [...] , Questioni); scritti che misero in luce la precoce apertura verso la cultura europea, dal teatro espressionista tedesco a Franz Kafka, James Joyce, Marcel Proust, e da Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, John Dewey, alla psicoanalisi di Carl Gustav ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – THOMAS STEARNS ELIOT – MATERIALISMO STORICO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

MITTNER, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITTNER, Ladislao Maria Paola Arena – Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti. Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] da F. Schubert a G. Mahler. Nella seconda parte, Dal fine secolo alla sperimentazione, campeggiano le figure di Kafka e di Brecht. Inquadrando l’opera letteraria nel clima sociale e artistico – dall’impressionismo al cubismo, dall’arte materica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUA PROTOGERMANICA – VERBO AUSILIARE – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTNER, Ladislao (2)
Mostra Tutti

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] rispetto alla politica culturale del regime. Valorizzando la grande esperienza decadente e intemazionalista coi modelli Proust, Kafka, Joyce, Valéry, Svevo, la rivista svolgeva una "funzione di obiettore di coscienza" (A. Bonsanti, Solaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
inquietante
inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera i.; o che provoca turbamento o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali