• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Scienze politiche [7]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Partiti e movimenti [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Strumenti del sapere [1]

Kadima

Enciclopedia on line

(«Avanti»)  Formazione politica israeliana, a vocazione centrista,  fondata da A. Sharon nel 2005. Nata da una scissione del partito conservatore Likud in stretto nesso con la decisione pragmatica dell'allora premier Sharon di procedere al ritiro unilaterale e allo smantellarmento degli insediamenti ebraici a Ghaza,  ha visto l'adesione di esponenti del Likud e di governo,  ma anche di altri partiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: KNESSET – ISRAELE – LIKUD – GHAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kadima (1)
Mostra Tutti

Peres, Shimon

Enciclopedia on line

Peres, Shimon Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del governo di A. Sharon (2001-06), nel 2005 ha aderito alla formazione Kadima, ispirata dalle idee di Sharon, e nel 2006 è divenuto vicepremier nell'esecutivo di E. Olmert. Nel 2007 è stato eletto nono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISGIORDANIA – GERUSALEMME – STATI UNITI – PALESTINA – ASHQĔLŌN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peres, Shimon (2)
Mostra Tutti

Olmert, Ehud

Enciclopedia on line

Olmert, Ehud Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assemblea nazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è [...] (2005). È quindi subentrato a Sharon, ritiratosi per malattia (2006), diventando primo ministro ad interim e leader di Kadima, con cui ha vinto le elezioni nello stesso anno. Nel 2007 ha riavviato negoziati territoriali con palestinesi e siriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PREMIERATO – HEZBOLLAH – CENTRISTA – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmert, Ehud (1)
Mostra Tutti

Likud

Enciclopedia on line

("consolidamento").- Fondato nel 1973, il Likud, la maggiore formazione politica israeliana di centro-destra, ha conosciuto nei primi anni del 21° secolo una profonda crisi per la fuoriuscita del suo leader [...] sua decisione di evacuare la Striscia di Gaza (agosto 2005). Dopo l’abbandono di Sharon, fondatore del nuovo partito di centro Kadima (nov. 2005), segretario del L. divenne B. Netanyahu (già in carica tra il 1993 e il 1999). Alle elezioni legislative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: STRISCIA DI GAZA – KADIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Likud (1)
Mostra Tutti

Il sistema partitico israeliano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] ma anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres, passato al gruppo centrista Kadima, e Ehud Barak, che ha fondato un suo nuovo gruppo detto Indipendenza (Si’at Ha’atzmaut). La sinistra sionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Il sistema partitico israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] ma anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres, passato al gruppo centrista Kadima, e Ehud Barak, che ha fondato un suo nuovo gruppo detto Indipendenza (Si’at Ha’atzmaut). La sinistra sionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Sharon, Ariel

Enciclopedia on line

Sharon, Ariel Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina [...] , incontrando forti resistenze da parte dei coloni ivi stanziati. Nel nov. 2005 S. uscì dal Likud e fondò un nuovo partito (Kadima). Dal gennaio 2006, pochi mesi dopo l'evacuazione forzata degli insediamenti di Gaza, era in coma in seguito a un ictus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – DESERTO DEL NEGEV – STRISCIA DI GAZA – ALTURE DEL GOLĀN – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharon, Ariel (3)
Mostra Tutti

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] a formare un governo di coalizione, ed elezioni anticipate furono indette per febbraio 2009. Le elezioni ebbero esito incerto (Kadima ebbe 28 seggi, Likud 27) e solo dopo lunghe trattative si giunse a formare un nuovo esecutivo guidato da Netanyahu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] al suo vice, Olmert, che lo sostituiva anche alla guida del partito. Le elezioni fecero registrare il successo di misura di Kadima (29 seggi), risultato che costrinse Olmert a formare un governo di coalizione con i laburisti (19 seggi). Likud e Shas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] causa contingente delle difficoltà è la debolezza politica dei governi attuali delle due parti. In Israele nessuno dei partiti maggiori (Kadima e Likud) è in grado di governare da solo e la sopravvivenza delle coalizioni formate di volta in volta è ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali