• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [39]
Storia [37]
Archeologia [42]
Geografia [28]
Arti visive [33]
Asia [25]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [6]

Quaróni, Pietro

Enciclopedia on line

Quaróni, Pietro Diplomatico italiano (Roma 1898 - ivi 1971), fratello di Ludovico. Entrato in carriera nel 1920 fu inviato (1935) come esperto alla conferenza di Stresa; console generale a Salonicco (1935), ministro a [...] Kābul (1936-44), quindi (1944-47) inviato con rango di ambasciatore a Mosca, dove ebbe il compito di riprendere le relazioni diplomatiche con l'URSS interrotte dalla guerra. Ambasciatore a Parigi (1947-58), passò poi a Bonn (1958-61) e infine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – LONDRA – PARIGI – KĀBUL – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaróni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Saudā

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore urdū Mīrza Muḥammad Rafī (n. 1713 - m. 1780), considerato con Maẓhar, Dard e Mīr Taqī Mīr, uno dei maggiori autori del periodo classico della letteratura urdū settentrionale. [...] Militare di professione, trasferitosi da Kābul a Delhi, iniziò qui la sua carriera letteraria; a causa del difficile clima politico fu poi costretto a recarsi a Lucknow, vivace centro culturale. Eccelse in molti generi letterarî, quali la qaṣīda e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – IPERBOLE – LUCKNOW – KĀBUL

Stewart, Sir Donald Martin

Enciclopedia on line

Stewart, Sir Donald Martin Generale inglese (Mount Pleasant, Forres, 1824 - Algeri 1900), si distinse in India durante la rivolta dei sipāhī (1857); fece parte della spedizione Napier in Abissinia (1867-68). Durante la seconda guerra [...] anglo-afgana (1878-80), marciò su Kābul e batté gli Afgani ad Ahmed-Khel, poi a Urza. Comandante in capo dell'esercito indiano, tornò in Inghilterra (1885), dove ebbe la nomina a feldmaresciallo (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ABISSINIA – ALGERI – KĀBUL

Babur

Dizionario di Storia (2010)

Babur (pers. «tigre») Babur (pers. «tigre») Soprannome di Zahir al-Din Muhammad (Andijan 1483-Agra 1530), fondatore dell’impero mughal in India. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, B. creò un [...] proprio dominio in Afghanistan (1504, conquista di Kabul) allargandolo poi all’India nordoccidentale, la cui conquista ultimò nel 1529. Alle sue capacità straordinarie di capo militare, B. unì peculiari doti letterarie, testimoniate dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – AFGHANISTAN – TAMERLANO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babur (1)
Mostra Tutti

Sheer Ali

Enciclopedia on line

Emiro dell'Afghānistān (m. 1879), figlio di Dōst Moḥammed, cui successe (1863), ottenendo il riconoscimento del governo britannico dell'India. Esautorato da due suoi fratelli nel 1886, riconquistò il trono [...] due anni più tardi. Nel 1878, per sottrarsi all'influenza britannica, ricevette a Kābul una missione russa e strinse con essa degli accordi che furono la causa della seconda guerra anglo-afgana. S. non fu però sostenuto dalla Russia e morì mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – RUSSIA – EMIRO – KĀBUL – INDIA

Goracci, Lucia

Enciclopedia on line

Goracci, Lucia. – Giornalista italiana (n. Orbetello 1969). Laureata in Scienze politiche, giornalista professionista, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella redazione del TGR Sicilia, per poi [...] Medio Oriente e alla conduzione del Tg3. Inviata di Esteri di Rai News, soprattutto su territorio siriano e iracheno, e inviata Rai a Kabul, dal 2022 è corrispondente estera Rai dagli Stati Uniti nella sede di New York e dal 2024 è inviata del Tg3 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – ORBETELLO – NEW YORK – LIBANO

Barakzai, Dost Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai, Dost Muhammad Emiro afghano (m. 1863). Fondatore della dinastia Barakzai (clan Muhammadzai), subentrata a quella dei Saddozai nel 1818. Salì al trono nel 1826 dopo una lunga guerra civile. [...] di intesa con gli inglesi, si rivolse ai russi, ma fu costretto alla fuga nella prima guerra afghana (1839-42). Rientrato a Kabul nel 1843, nel 1855 si legò agli inglesi, grazie alla cui protezione mosse guerra alla Persia e annesse Herat (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yaqoob, Mohammad Mullah

Enciclopedia on line

Yaqoob, Mohammad Mullah. – Uomo politico afghano (n. 1990). Di etnia Pashtun, primogenito del Mullah Omar, dal 2016 è stato a capo della commissione militare dei Talebani in 15 delle 34 province dell’Afghanistan, [...] dei Talebani, nell’agosto 2021 ha partecipato al loro fianco, assumendo apparentemente posizioni più moderate, alla presa di Kabul ed essendo nominato nel mese successivo ministro della Difesa dell'esecutivo ad interim formato dai Talebani e guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULLAH OMAR – TALEBANI – PASHTUN – AKHUND – KABUL

Mo, Ettore

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Borgomanero, Novara, 1932 - Arona 2023). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue, nel 1962 ha intrapreso la carriera giornalistica nella redazione londinese del Corriere della Sera. [...] Sera fino al 2011. Tra le sue pubblicazioni: La peste, la fame, la guerra (a cura di M. Sorteni, 1987); Kabul Kabul. Cronache della guerra afghana (con V. Pellizzari, 1989); Sporche guerre. Dall'Afghanistan ai Balcani le avventure e gli incontri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORGOMANERO – AFGHANISTAN – BALCANI – ITALIA

Ferrario, Tiziana

Enciclopedia on line

Ferrario, Tiziana Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1957). Dopo un’esperienza a Telemilano è stata assunta in Rai nel 1979, che ha lasciato nel 2018, e dal 1980 è giornalista professionista. Dal 1983 [...] sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Dal 2014 è stata corrispondente da New York. Tra le sue pubblicazioni: Il Vento di Kabul (2006), Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (2017), Uomini, è ora di giocare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – NEW YORK – ODESSA – IRAQ
1 2 3 4
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali