• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [33]
Storia [37]
Archeologia [42]
Geografia [28]
Biografie [39]
Asia [25]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [6]

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] erano stati sospinti verso occidente intorno al 175 a. C. e attraverso la Battriana penetrarono finalmente nella valle del Kābul e nel Gandhāra. Il primo re della dinastia Kuṣāṇa, Kujula Kadfises, accrebbe territorialmente la conquista e il figlio di ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dopo il 6o d. C.). Il primo dei dinasti Kuṣāna, Kujula Kadphises, sembra che abbia spartito il suo potere nella valle del Kābul con l'ultimo degli Indo-Greci Hermaios; ma è forse più probabile che Hermaios fosse già stato abbattuto dai Parthi e che ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Esse rivelano lo stesso naturalismo raffigurato e un po' effeminato delle figurine di Jaulian e Mohra Moradu, presso Taxila o di Hadda presso Kābul (sec. V d. C.) le cui assonanze per un verso con la scuola di Pergamo, per l'altro con l'arte gotica ... Leggi Tutto

Saviano, Roberto

Enciclopedia on line

Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] alla New York University e a Princeton. Tra le sue altre opere occorre menzionare: Il contrario della morte. Ritorno da Kabul (2007); La bellezza e l’inferno (2009); La parola contro la camorra (2010); Vieni via con me (2011); Supersantos, uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLABORATORE DI GIUSTIZIA – UNIVERSITÀ FEDERICO II – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI CANNES – GIOVANNI FALCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saviano, Roberto (1)
Mostra Tutti

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] , a taluni dei tondi di gesso ellenistici rinvenuti a Begrām (per esempio quello con il "sacrificio del porco" al museo di Kabul), di cui riproduce persino la decorazione del bordo; in altri casi si tratta di soggetti classici all'origine ma ormai ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che risale a quest'epoca, è stato scoperto nel 1951 durante i lavori per la costruzione della strada da Kābul a Mazari sharif. Questo tempio dalla pianta quadrangolare, senza finestre, circondato da un corridoio cieco con quattro pilastri sorreggenti ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] il riconoscimento di L. nel delicato profilo di donna espresso su un medaglione di gesso da Begram, conservato nel museo di Kabul; in quanto alla Livia di Aquileia, che gli è stata accostata, i rapporti tra le componenti del volto, che si intuiscono ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] anche una tecnica più rudimentale, che è poi quella centro-asiatica, impiegata in varie località afghane, come Bamiyan, Kunduz, Kabul e nel Fundukistan. Essa consiste nel plasmare la figura mediante argilla impastata con crini di cavallo e lana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] a. Bicchiere di Chambery: W. Fröhner, La verrerie antique, Le Pecq 1879, p. 67 s., tav. xxi, 92. Bicchieri di Begram (Kābul, museo): J. Hackin, Dél. Afgh., ix, 1939, tav. xiv, xv, ivi bibliografia per i bicchieri di Copenaghen. Tazza di Gubbio: Bull ... Leggi Tutto

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 4° sec. d.C.). Analogamente, la statua in stucco di Buddha stante, proveniente da Hadda e conservata nel Museo di Kabul, mostra, per il modo di trattare il panneggio e per l'atteggiamento con il braccio ripiegato sul petto, sorprendenti analogie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2 3 4
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali