• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [37]
Archeologia [42]
Geografia [28]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Asia [25]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [6]

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] molto difficile valutare la reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta situazione politica afghana aveva spinto numerosi abitanti ad abbandonare la capitale per trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – FIUME KABUL – WASHINGTON – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabul (1)
Mostra Tutti

Humāyūn

Enciclopedia on line

Humāyūn Imperatore moghūl dell'India (Kābul 1508 - Delhi 1556), figlio di Baber e padre di Akbar. Colto e cavalleresco, ma senza qualità strategiche e politiche, conquistò il Malwa, il Gujarāt e il Bengala, ma [...] non riuscì a mantenerli. Cacciato dall'India dall'afghano Sher Shāh (1540), si rifugiò alla corte persiana. Solo nel 1555 recuperò Delhi, ma morì subito dopo per una disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUJARĀT – BENGALA – MOGHŪL – KĀBUL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humāyūn (2)
Mostra Tutti

Ḥabī´b Ullā´h

Enciclopedia on line

´h Emiro dell'Afghānistān (Kabul 1872 - Kala‛-i Gush 1919). Succeduto nel 1901 al padre ‛Abd ur-Raḥmān, seguì dapprima una politica ostile alla Gran Bretagna, che andò poi evolvendo in una totale fedeltà: [...] di questa dette prova col mantenere una rigorosa neutralità nella prima guerra mondiale, nonostante le profferte turco-tedesche. Inviso del pari alle correnti retrive e a quelle nazionaliste, fu vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – EMIRO – KABUL

Daud Khān, Muḥammad

Enciclopedia on line

Uomo politico afghano (Kābul 1909 - ivi 1978). Membro della famiglia reale, comandante in capo delle forze armate (1937) e in seguito più volte ministro, dal 1953 al 1963, quale capo del governo, tentò [...] di avviare un processo di modernizzazione del paese. Con il colpo di stato del luglio 1973 detronizzò il re Zāhir e instaurò la repubblica della quale divenne presidente e primo ministro. Non mantenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KĀBUL

Ẓāhir Shāh

Enciclopedia on line

Ẓāhir Shāh Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai [...] confini orientali del suo paese, Z. S. si accostò all'India e scelse la strada della neutralità, partecipando alla conferenza di Bandung (1955). A seguito della rottura delle relazioni diplomatiche col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ẓāhir Shāh (1)
Mostra Tutti

Najibullah, Mohammad

Dizionario di Storia (2010)

Najibullah, Mohammad Politico afghano (Kabul 1947-ivi 1996). Quarto e ultimo presidente della Repubblica democratica dell’Afghanistan. Di etnia pashtun, membro del Partito comunista afghano, nel 1980 [...] e di settori del suo partito, N. cercò di attuare una serie di riforme volte a favorire la riconciliazione nazionale. Nel 1992, dopo un accordo con l’Alleanza del Nord, si dimise. Nel 1996, quando i taliban conquistarono Kabul, N. fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA – MUJAHIDIN – PASHTUN – TALIBAN – KABUL

Mojaddedi, Sibghatullah

Enciclopedia on line

Mojaddedi, Sibghatullah Mojaddedi, Sibghatullah. – Uomo politico afghano (Kabul 1925 - ivi  2019). Fondatore del Fronte di liberazione nazionale afghano, è stato presidente della Loya jirga (Grande assemblea del popolo afghano) [...] che nel 2003 ha approvato la nuova Costituzione. Presidente dal 2005 della Camera alta dell'Assemblea nazionale, dall’aprile al giugno 2012 ha ricoperto la carica di presidente ad interim del Paese a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUL

Daud Khan, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Daud Khan, Muhammad Politico afghano (Kabul 1909-ivi 1978). Membro della famiglia reale, comandante in capo delle forze armate (1937) e in seguito più volte ministro, dal 1953 al 1963, quale capo del [...] governo, tentò di avviare un processo di modernizzazione del Paese. Con il colpo di Stato del luglio 1973 detronizzò il re Zahir e instaurò la Repubblica della quale divenne presidente e primo ministro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nā´dir Khān

Enciclopedia on line

Re dell'Afghānistān (Dehra Dun, India, 1880 - Kābul 1933). Nato da famiglia imparentata con la casa reale afgana, salì al trono (1929) dopo aver eliminato l'usurpatore Ḥabīb Ullāh; tentò una prudente modernizzazione, [...] ma fu assassinato per vendetta privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – KĀBUL – INDIA

Cavagnari, Sir Pierre Louis Napoleon

Enciclopedia on line

Cavagnari, Sir Pierre Louis Napoleon Militare e amministratore coloniale britannico (Stenay, Meuse, 1841 - Kabul 1879); entrato nel 1857 al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, partecipò, nel 1878, alla missione britannica a Kabul. [...] firmò con il successore, Ya῾qūb Khān, il trattato di Gandamāk per il quale gli Afghani accettavano un residente britannico a Kabul: nel luglio 1879 egli stesso era nominato a tale ufficio. Ma alcune settimane dopo C. e gli altri membri europei della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUL – EMIRO – MEUSE
1 2 3 4
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali