(vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si [...] versa nel fiume Indo. È navigabile da Jalalabad fino all’Indo. Le sue acque sono sfruttate per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica.
Risalendo la sua valle, Alessandro invase l’India ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] molto difficile valutare la reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta situazione politica afghana aveva spinto numerosi abitanti ad abbandonare la capitale per trasferirsi ...
Leggi Tutto
Esploratore scozzese (Montrose 1805 - Kābul 1841); recatosi giovanissimo in India, percorse a lungo il paese. Successivamente attraversò l'Afghānistān e il Hindū Kush fino a Buchara, il Caspio e la Persia [...] (1831-33), viaggio di cui pubblicò (1834) una relazione. Tornato nuovamente in Asia, fu assassinato a Kābul. ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Afghanistan orientale, 60 km a N di Kabul. I risultati degli scavi francesi (1936-39, 1942-46) hanno dimostrato che fu centro di un regno indo-greco (2° sec. a.C.) e più tardi residenza [...] estiva dei sovrani kuṣāṇa (3° sec. d.C.).
Di particolare interesse è la scoperta del Tesoro di B., un complesso di opere di eccezionale valore artistico (bronzi, lacche, avori, vetri, gessi ecc.) raccolte ...
Leggi Tutto
Fondukista´n Villaggio dell’Afghanistan, circa 120 km a O di Kabul. Sopra una piccola montagna, vi sorge un monastero buddhista (7°-8° sec. d.C.) con un santuario. Le statue e gli affreschi che vi si [...] conservano mostrano l’influsso dell’arte indiana ...
Leggi Tutto
(pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] a E.
Oltre ad avere una grande importanza commerciale, è stata per molti secoli (fino al 16° sec.) la via più frequentata per le invasioni della pianura indiana: da ciò le sue fortificazioni. Il controllo ...
Leggi Tutto
Città dell’Afghanistan (168.600 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Nangarhar, situata 125 km a E di Kabul, a 600 m s.l.m., sulla confluenza del fiume Kunar nel Kabul. I dintorni forniscono cereali, [...] frutta e barbabietole da zucchero. Industria tessile (setifici) e alimentare (zuccherifici). Per la sua posizione sulla più agevole via di comunicazione con il Pakistan, è importante centro commerciale ...
Leggi Tutto
(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro commerciale, raggiunse la massima importanza nel 10°-12° sec., quando fu capitale della dinastia dei ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti della spedizione contro l’India nel 327 a.C. Il patrimonio archeologico restituisce il quadro ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] Monte Kaitul. È il principale mercato dell’Afghanistan meridionale, nel mezzo di una regione irrigata (frumento, riso, cotone, frutta), in posizione strategica tra importanti vie di comunicazione colleganti ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...