• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [37]
Archeologia [42]
Geografia [28]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Asia [25]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [6]

DĀR al-AMĀN

Enciclopedia Italiana (1931)

Amān Ullāh, re dell'Afghānistān sino al 1929, destinava questo centro, la cui costruzione fu iniziata nel 1923, a nuova capitale del regno. Dār al-Amān si trova a 10 km. dall'attuale capitale Kābul (v.). [...] La città, di tipo europeo moderno, sorge su una collina la cui cima è stata spianata; nel centro il palazzo del Governo, di granito, circondato da giardini; ne partono sei grandi strade disposte a raggera. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – GRANITO – PARIGI – KĀBUL

YA‛QŪB Khān

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŪB Khān Emiro dell'Afghānistān, della dinastia Bārakzai, figlio di Shēr ‛Alī; nato nel 1849, morto a Dērā Dun, nel bacino medio dell'Indo, il 15 novembre 1923. Nel 1878, quando il padre dovette fuggire [...] il potere, e, morto poco dopo Shēr ‛Alī, firmò un trattato di pace con l'Inghilterra, impegnandosi a ricevere a Kābul un residente mentre l'Inghilterra gli garantiva un appoggio finanziario e militare. Ma la rivolta del settembre dello stesso anno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Goracci, Lucia

Enciclopedia on line

Goracci, Lucia. – Giornalista italiana (n. Orbetello 1969). Laureata in Scienze politiche, giornalista professionista, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella redazione del TGR Sicilia, per poi [...] Medio Oriente e alla conduzione del Tg3. Inviata di Esteri di Rai News, soprattutto su territorio siriano e iracheno, e inviata Rai a Kabul, dal 2022 è corrispondente estera Rai dagli Stati Uniti nella sede di New York e dal 2024 è inviata del Tg3 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – ORBETELLO – NEW YORK – LIBANO

ABŪ ḤANĪFAH, an-Nu‛mān ibn Thābit

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato al-Imām al-a‛ẓam "il sommo maestro" dai seguaci della sua scuola, è il fondatore del madhhab (sistema o scuola o rito) di diritto musulmano, che appunto dal suo nome è denominato ḥanafī "ḥanafita". [...] Suo nonno era un afghano di Kābul, portato dai musulmani quale preda di guerra ad al-Kūfah nella Babilonide (poco ad O. dell'Eufrate); e in questa città nacque Abū Ḥanīfah probabilmente nell'80 dell'ègira (669-670 d. C.). Sembra essere vissuto quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – ABBĀSIDI – ḤANAFITA – MADHHAB – BAGHDĀD

Barakzai, Dost Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai, Dost Muhammad Emiro afghano (m. 1863). Fondatore della dinastia Barakzai (clan Muhammadzai), subentrata a quella dei Saddozai nel 1818. Salì al trono nel 1826 dopo una lunga guerra civile. [...] di intesa con gli inglesi, si rivolse ai russi, ma fu costretto alla fuga nella prima guerra afghana (1839-42). Rientrato a Kabul nel 1843, nel 1855 si legò agli inglesi, grazie alla cui protezione mosse guerra alla Persia e annesse Herat (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Afghanistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] sia di Bin Laden che del mullah Omar, pare dividersi sempre più al suo interno. A fronte di ciò, il governo di Kabul, con il parziale (e talvolta ambiguo) sostegno di quello di Islamabad, ha intrapreso colloqui con gli insorgenti più moderati; il ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE

BAČAH-I-SAQQĀ'

Enciclopedia Italiana (1930)

Ā Capo afghāno che in seguito alla ribellione contro Amān Ullāh riuscì a farsi proclamare emiro dell'Afghānistān (v.) il 17 gennaio 1929, sotto il nome di Habīb Ullāh. Nell'ottobre dello stesso anno il [...] suo potere fu abbattuto dal capo Nādir Khān (proclamatosi a sua volta re) e Bačah-i-Saqqā', catturato, fu giustiziato a Kābul. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – EMIRO – KĀBUL – AMĀN

L’elezione del nuovo presidente e il futuro del paese

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuliano Battiston Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] e docente in prestigiose università degli Stati Uniti, poi ministro delle Finanze nel governo Karzai e rettore dell’università di Kabul – è stato ritardato a causa di una lunga contesa sugli esiti del ballottaggio del 14 giugno. Il 7 luglio, all ... Leggi Tutto

MAZĀR-I SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZĀR-I SHERĪF Virginia Vacca Città dell'Afghānistān settentrionale, capoluogo della provincia del Turkestān afgano, posta su un canale del fiume Balkh-āb; aveva 46.200 abitanti nel 1928: È centro di [...] e prodotti del suolo, sede di un consolato russo, unita da buone strade a Termez via Buchara, e a Kābul, villeggiatura estiva della malsana regione di Balkh. Nelle sue vicinanze sono due importanti fortezze sulla frontiera russa. Il nome significa ... Leggi Tutto

ELPHINSTONE, Mountstuart

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista e storico appartenente a nobile famiglia scozzese, nato a Cumbernauld il 6 ottobre 1779, morto a Hockwood il 20 novembre 1859. Dal 1796 al 1827 occupò posti di responsabilità nel governo dell'India, [...] della missione presso i Mahratta, poi come residente a Nagpur e infine come primo rappresentante diplomatico presso la corte afgana a Kabul. Nel 1810 fu nominato residente a Poona; e quando nel 1817 il principe di essa si ribellò, lo batté con abile ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – PROCONSOLE – BOMBAY – NAGPUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali