Subhagasena
Sovrano indiano affermatosi nella regione dell’od. Kabul verso la fine del 3° sec. a.C. Secondo gli storici classici, che lo chiamano Sophagasenas, venne attaccato e sconfitto da Antioco [...] III il Grande di Siria e fu obbligato al pagamento di un cospicuo tributo in monete ed elefanti da guerra ...
Leggi Tutto
Dupree, Nancy Hatch. – Archeologa e storica statunitense (Cooperstown 1927 - Kabul 2017). Trasferitasi nel 1962 in Afghanistan, si è dedicata con il marito Louis Dupree, direttore dell’American archaeological [...] insediamento umano nell’area, interessandosi inoltre alla storia contemporanea locale. Tra le sue opere: An historical guide to Kabul (con A. Kohzad, 1972); The National Museum of Afghanistan: an illustrated guide (con M. Dupree, 1974); An ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Afghanistan orientale, 60 km a N di Kabul. I risultati degli scavi francesi (1936-39, 1942-46) hanno dimostrato che fu centro di un regno indo-greco (2° sec. a.C.) e più tardi residenza [...] estiva dei sovrani kuṣāṇa (3° sec. d.C.).
Di particolare interesse è la scoperta del Tesoro di B., un complesso di opere di eccezionale valore artistico (bronzi, lacche, avori, vetri, gessi ecc.) raccolte ...
Leggi Tutto
Fondukista´n Villaggio dell’Afghanistan, circa 120 km a O di Kabul. Sopra una piccola montagna, vi sorge un monastero buddhista (7°-8° sec. d.C.) con un santuario. Le statue e gli affreschi che vi si [...] conservano mostrano l’influsso dell’arte indiana ...
Leggi Tutto
(pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] a E.
Oltre ad avere una grande importanza commerciale, è stata per molti secoli (fino al 16° sec.) la via più frequentata per le invasioni della pianura indiana: da ciò le sue fortificazioni. Il controllo ...
Leggi Tutto
Ghafari, Zarifa. – Attivista contro le disuguaglianze di genere e donna politica afghana (n. Kabul 1992). Sindaca dal 2019 al 2021 della città di Maidanshahr su nomina del presidente del Paese A. Ghani, [...] ne hanno ritardato l’insediamento a un anno dopo l’elezione formale. Abbandonato il Paese nel 2021 a seguito della presa di Kabul ad opera dei fondamentalisti islamici, si è traferita a Bonn, da dove ha proseguito il suo impegno in difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
PAROPAMISO (Παροπάμισος)
Denominazione greca della parte occidentale del Hindu Kush a NO. di Kābul, limitante a N. l'altipiano iranico. Il nome è ora applicato in particolare alla catena montuosa da Harāh [...] alla frontiera russa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , I. Stūpas et sites. Textes et dessins, Paris 1933; J. Hackin - J. Carl, Recherches archéologiques au col de Khair Khaneh près de Kabul, Paris 1936; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, I-II, Paris 1942-47; J. Meunié, Shotorak ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Kusana (I-II sec. d. C.), della strada del Khyber Pass che si veniva a sostituire a quella della valle del Kabul. Ciò nonostante, ancora nel VII sec., Ch. era descritta come "ben popolata" dal pellegrino cinese Hsüan-tsang. Il centro doveva allora ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] ellenistici. Tracce di insediamento eftalita si hanno a E della Rauzah, sul tracciato dell'antico itinerario da Kandahār a Kābul, che qui si distacca dalla strada attuale. Dalla fine del IV secolo appare nelle fonti storiche orientali e sulle monete ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...