Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] recente (2004) data la 'riscoperta' degli eccezionali reperti provenienti dal sito, che, originariamente collocati nel Museo nazionale di Kābul, si credevano perduti.
A Tillya Tepe è stato portato alla luce un grande edificio in mattoni crudi, datato ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] -Penza-Kujbyšev (Samara)-Aktjubinsk-Susaly-Taškent (km. 3050); Mosca-Leningrado (km. 690). Le principali linee internazionali sono: Taškent-Kabul (km. 1140); Ulan-Ude-Ulan Bator (Mongolia, km. 540); Mosca-KievPraga (km. 750). Oltre a queste vi sono ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vaidūrya, ovvero del pali velūriya, parola che sembra aver relazione col latino beryllos e l'arabopersiano billūr) era un prodotto di Kabul. Con tale nome si indicava dapprima una pietra preziosa, e poi anche il vetro colorato. Nell'opera Wei-liu si ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ; lunghe strade moderne sono state costruite anche nello Yemen, nello Yemen democratico e nell'Oman. In Afghanistan, una carrozzabile unisce Kabul all'URSS attraversando il Hindu Kush a 4000 m d'altezza con una galleria di 2,5 km. Il Himalaya, che ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] forniti dai suoi nuovi sudditi orientali. Varcato l'Indo, nella primavera del 326, all'altezza del confluente del Kophen (Kābul), si fermò nello stato di Tassila, ben accolto da quel principe, per muovere di cui contro il comune nemico, Poro ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dal 1978, quando Hanoi ruppe con Pechino. Nella stessa epoca, aprile 1978, una rivoluzione di palazzo insediò a Kabul un regime comunista che, esposto a conflitti interni e a una crescente resistenza della popolazione, provocò l'intervento dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 4° sec. d.C.). Analogamente, la statua in stucco di Buddha stante, proveniente da Hadda e conservata nel Museo di Kabul, mostra, per il modo di trattare il panneggio e per l'atteggiamento con il braccio ripiegato sul petto, sorprendenti analogie con ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pronunciata ricorrono in altri esemplari, come nei frammenti di portalampade conservati in Afghanistan a Ghazni (Rauza Antiquary) o a Kabul (Mus.), dove tra l'altro essi compaiono sia dotati di piedi sia apodi (Melikian-Chirvani, 1975; 1982, pp. 55 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] inalterato ancora in oggetti relativamente tardi, come l'esemplare del sec. 11° rinvenuto a Maimana e conservato nel Mus. di Kabul (Scerrato, 1964, pp. 678-686, 709, tavv. I-VI; Melikian-Chirvani, 1982b, pp. 34-35, fig. 10). Il modello copto ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] donne a farne le spese in prima fila), com’è avvenuto in Sudan e più tardi in Afghanistan con l’arrivo a Kabul dei Talibani nel settembre del 1996. I combattenti dei vari movimenti radicali armati, sconfitti in patria, sono andati così a formare una ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...