Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] fa pensare a una alligazione volontaria. Con ogni probabilità era utilizzato il minerale di rame ricco di antimonio di Badakshan, Balkh e Kabul; questo tipo di minerale era anche all'origine del vetro bianco opaco di Tassila (5,08% di Sb2O3) e della ...
Leggi Tutto
Genetica
Guido Modiano
La genetica è quella parte della biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] che da qualche altra parte ci sono Pechino e Shangai e che da qualche altra parte ancora ci sono Islamabad e Kabul). La nascita della citogenetica umana si può datare al 1957, quando furono introdotte due innovazioni tecniche: l'uso della colchicina ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] naturalmente considerata insieme con quella «śāhi», che si afferma prima in Afghanistan (VII-IX sec.) con gli Śāhi turchi di Kabul, poi con gli Hindu Śāhi di Hund (l'antica Udabhāṇda, presso Attock), fino alla conquista musulmana della regione. Anche ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] afghano. Le preoccupazioni sono condivise da vasti strati della popolazione, come provano il massiccio deflusso di oro da Kabul verso gli emirati del Golfo e la crescente domanda di armi leggere sui mercati afghani, fenomeni documentati da pregevoli ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] anche una tecnica più rudimentale, che è poi quella centro-asiatica, impiegata in varie località afghane, come Bamiyan, Kunduz, Kabul e nel Fundukistan. Essa consiste nel plasmare la figura mediante argilla impastata con crini di cavallo e lana. Il ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] istituzioni democratiche nel Paese. In particolare, l’ISAF, il cui mandato era inizialmente limitato ad assicurare la sicurezza a Kabul ed alle aree circostanti, ed è stato poi esteso a tutto il territorio afgano (Risoluzione 1510), ha aiutato l ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] la propria autorità e, soprattutto, quello che gli avrebbe meglio garantito gli aiuti del regime ṭālibān, installato a Kābul dal 1994. Non è facile utilizzare la categoria ‘nazione’ là dove i gruppi etnici hanno soprattutto una identità tribale ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] straniera dal 2015 (e fino a tutto il 2024), oltre al controllo statunitense di alcune basi militari strategiche (Kabul, Bagram, Jalalabad e Kandahar) che garantiscono una capacità di intervento regionale.
L’Afghanistan è parte dell’ampio contesto ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] a. Bicchiere di Chambery: W. Fröhner, La verrerie antique, Le Pecq 1879, p. 67 s., tav. xxi, 92. Bicchieri di Begram (Kābul, museo): J. Hackin, Dél. Afgh., ix, 1939, tav. xiv, xv, ivi bibliografia per i bicchieri di Copenaghen. Tazza di Gubbio: Bull ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] recente (2004) data la 'riscoperta' degli eccezionali reperti provenienti dal sito, che, originariamente collocati nel Museo nazionale di Kābul, si credevano perduti.
A Tillya Tepe è stato portato alla luce un grande edificio in mattoni crudi, datato ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...