• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [45]
Sport [51]
Matematica [29]
Fisica [26]
Chimica [23]
Geografia [17]
Biologia [10]
Temi generali [10]
Asia [9]
Biochimica [7]

ALBERA, Aldo Luciano

Enciclopedia dello Sport (2004)

ALBERA, Aldo Luciano Ferruccio Calegari Italia • Pisa, 19 gennaio 1923-Sabaudia (Latina), 15 febbraio 2003 • Specialità: Kayak Uno dei più attivi canoisti dell'immediato dopoguerra, gareggiò con le [...] società romane Canottieri Tirrenia e Canottieri Aniene. Con la Tirrenia fu campione italiano in K2 sui 1000 m nel 1950 e con la Aniene vinse i titoli di K1 e K2 sui 10.000 m nel 1955. Nel 1952 fu azzurro alle Olimpiadi di Helsinki, conseguendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBRUZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SBRUZZI, Giorgio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] Mondiali di Belgrado del 1975 la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Aveva iniziato insieme a Merli la sua attività alla Canottieri Baldesio e nel 1971 vinse con il compagno il Campionato Italiano juniores in K4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Godwin Austen, Henry Haversham

Enciclopedia on line

Geografo e naturalista britannico (Teignmouth, Devonshire, 1834 - Shalford, Surrey, 1923). Dal 1857 fece parte dell'ufficio topografico dell'India e compì ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistān [...] (Karakorum). Esplorò per primo i ghiacciai Hispar, Biafo, Baltoro; scoprì e misurò la cima K2, la seconda vetta della Terra per altezza (8617 m), che domina a N il ghiacciaio Baltoro e che da lui è chiamato anche Monte Godwin Austen. Eseguì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – KASHMIR – BALTORO – SIWALIK – BHUTAN

Kammerlander, Hans

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (n. Campo di Tures 1956). Ha realizzato scalate in situazioni di estremo pericolo, compiendo senza respiratori 13 ascese di vette superiori agli 8000 m. Ha scritto numerosi resoconti [...] delle sue esperienze; tra gli altri si ricordano Discesa al successo (2001); Appeso a un filo di seta: il K2 e altre esperienze estreme (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K2

ZILIOLI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

ZILIOLI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] per la quale nello stesso anno vinse i titoli nazionali di K1 sui 500, sui 1000 e sui 10.000 m, nonché quello di K2 sui 500 m (con R. Amighini) e sui 1000 m (con N. Marini). Negli anni successivi, conseguì vari successi e divenne famoso anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marussi, Antonio

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] e di cartografia; ha compiuto campagne geodetiche in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione internazionale di geodesia. Tra le sue opere: Fondamenti di geodesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – KARAKORUM – ETIOPIA – TRIESTE

Soldà, Gino

Enciclopedia on line

Soldà, Gino Guida alpina (Valdagno 1907 - ivi 1989); nel 1934 ha scalato la parete SE del Dente del Sassolungo per una via non ancora ripetuta; nel 1936 ha aperto la direttissima della parete N del Sassolungo e con [...] U. Conforto ha compiuto la prima ascensione della parete SO della Marmolada (via Soldà). Componente della spedizione italiana al K2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – SASSOLUNGO – MARMOLADA – VALDAGNO

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] gli animali selvaggi, Bologna 1980; Montagne di una vita, Milano 1995; In terre lontane, ibid. 1997; Una vita così, ibid. 2001; K2. La verità. Storia di un caso: 1954-2002, ibid. 2005 (che in parte riprende e aggiorna libri precedenti: Processo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Doisy, Edward Adelbert

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] K. Si devono a D. e alla sua scuola l'isolamento di due sostanze con attività vitaminica che furono denominate K1 e K2 e, nel 1939, la definizione della formula di struttura della vitamina K1 e la sua sintesi. A D. si devono inoltre fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MASSACHUSETTS – ACIDI BILIARI – ANTIBIOTICI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doisy, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] il 31 luglio (ascensione Compagnoni-Lacedelli) la cima del K2 (8616 m). Tra i suoi lavori: La spedizione geografica 'ingegneria (1949); Le vie della seta (1950); La conquista del K2 (1954); I ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale (1967, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quaternióne
quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
sommitale agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali