• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [217]
Sport [51]
Biografie [45]
Matematica [29]
Fisica [26]
Chimica [23]
Geografia [17]
Biologia [10]
Temi generali [10]
Asia [9]
Biochimica [7]

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] nel gruppo delle Odle. Compagno in quell'impresa fu Fritz Wiessner (che nel 1939 si distinse in una sfortunata spedizione sul K2). Sei giorni più tardi, il 7 agosto 1925, dopo un tentativo conclusosi in modo avventuroso, Solleder, in cordata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA

Kukuczka, Jerzy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kukuczka, Jerzy Antonella Cicogna Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989 Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] il Nanga Parbat (8125 m), Pilastro Sudovest; l'11 gennaio 1986 il Kangchenjunga (8586 m), prima invernale; nel luglio 1986 il K2 (8611 m), parete Sud, apertura in stile alpino di una nuova via, con Tadeusz Piotrowski, che morì nella discesa; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK

Cesen, Tomo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cesen, Tomo Alessandro Gogna Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959 Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] 8a). Ma il nome di Česen è soprattutto legato alle sue performance himalayane: nel 1986 salì da solo una via nuova sulla Sud del K2 (senza però raggiungere la vetta), nel 1989 da solo e in stile alpino i 2800 m della Nord dello Jannu (7710 m, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – ALPI GIULIE – MARMOLADA

Bonington, Chris

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonington, Chris Alessandro Gogna Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934 La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] -Rang (1994, 6553 m) e al Drangnag-Ri (1995, 6801 m). Tra i tentativi, ricordiamo nel 1978 la Cresta Ovest del K2, salita interrotta per la morte di Estcourt, e soprattutto nel 1982 la Cresta Nordest integrale dell'Everest, interrotta per la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – REINHOLD MESSNER – EDMUND HILLARY – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonington, Chris (1)
Mostra Tutti

alpinismo

Enciclopedia on line

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] Tenzing Norgay conquistarono l’Everest; l’anno successivo gli italiani A. Compagnoni e L. Lacedelli raggiunsero la cima del K2 in una spedizione avventurosa e controversa che vide protagonista anche Bonatti. Fino alla metà degli anni 1960 l’a. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – FREE CLIMBING – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpinismo (6)
Mostra Tutti

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] Edmund Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay sul tetto del mondo, precedendo di un anno la spedizione di Ardito Desio sul K2. Nei cinquant'anni passati da allora si calcola, sia pure per difetto, che gli 8850 metri dell'Everest siano stati conquistati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

vela

Enciclopedia on line

vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva [...] di nave: S= K1C. Oppure, si può ricavare moltiplicando l’area immersa della sezione maestra B per un altro coefficiente K2 che varia anch’esso con il tipo di nave: S=K2B. Comunque stabilitane l’ampiezza, la superficie velica deve esser distribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – TRIANGOLO RETTANGOLO – MATERIALE COMPOSITO – AMERICA’S CUP – IDRODINAMICA

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] , skeet), M. Venturini (tiro a volo, fossa olimpica), G. De Benedictis (marcia, 20 km), A. Rossi e B. Dreossi (canoa, K2 500 m), la squadra di pentathlon moderno, l'armo del quattro di coppia nel canottaggio. Poche le prestazioni di assoluto rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Sydney 2000

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Sydney 2000 Oscar Eleni Numero Olimpiade: XXVII Data: 15 settembre-1° ottobre Nazioni partecipanti: 200 Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne) Numero atleti italiani: 361 [...] medaglie di bronzo vinte a Los Angeles e Atlanta, trovò a 36 anni l'oro che cercava: campionessa nel K1 sui 500 m. Nel K2, sui 1000 m, nuovo successo di Antonio Rossi di Lecco, già vincitore di due ori quattro anni prima, e del suo compagno Beniamino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – JOSEFA IDEM GUERRINI – DOMENICO FIORAVANTI

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] della neonata TV. Nell'ultimo giorno di luglio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore sulla inviolata vetta del K2. Nel dicembre del 1955 l'Italia fu finalmente ammessa all'ONU. Tra il gennaio e il febbraio 1956 si tennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quaternióne
quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
sommitale agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali