• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [217]
Sport [51]
Biografie [45]
Matematica [29]
Fisica [26]
Chimica [23]
Geografia [17]
Biologia [10]
Temi generali [10]
Asia [9]
Biochimica [7]

SCARPA, Daniele

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCARPA, Daniele Ferruccio Calegari Italia • Venezia, 3 gennaio 1964 • Specialità: Kayak Specialista nel kayak di velocità, iniziò l'attività nel 1976 alla Canottieri Treporti di Venezia e nel 1979 [...] finalista a Los Angeles nel 1984, a Seul nel 1988 e a Barcellona nel 1992; ad Atlanta nel 1996 conquistò la medaglia d'oro in K2 sui 1000 m con A. Rossi e quella d'argento sui 500 m con B. Bonomi. Nei Giochi del Mediterraneo del 1993 fu primo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Daniele (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2004)

NEGRI, Luca Ferruccio Calegari Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] Mondiali di Duisburg sesto in K4 sui 1000 m, nono in K4 sui 500 m; nel 1997 ai Mondiali di Dartmouth primo in K2 sui 1000 m (con A. Rossi) e secondo in K2 sui 500 m (con B. Bonomi) e, nello stesso anno ai Giochi del Mediterraneo di Bari, primo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLI, Danio

Enciclopedia dello Sport (2004)

MERLI, Danio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 9 giugno 1956 • Specialità: Kayak Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Giorgio Sbruzzi dal giorno in cui insieme conquistarono, ai Mondiali [...] di Belgrado del 1975, la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Nella stessa circostanza Oreste in nazionale alle Olimpiadi di Mosca, arrivando al nono posto in K2 (con Mastrandrea) sui 1000 m; è stato poi per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERA, Aldo Luciano

Enciclopedia dello Sport (2004)

ALBERA, Aldo Luciano Ferruccio Calegari Italia • Pisa, 19 gennaio 1923-Sabaudia (Latina), 15 febbraio 2003 • Specialità: Kayak Uno dei più attivi canoisti dell'immediato dopoguerra, gareggiò con le [...] società romane Canottieri Tirrenia e Canottieri Aniene. Con la Tirrenia fu campione italiano in K2 sui 1000 m nel 1950 e con la Aniene vinse i titoli di K1 e K2 sui 10.000 m nel 1955. Nel 1952 fu azzurro alle Olimpiadi di Helsinki, conseguendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBRUZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SBRUZZI, Giorgio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] Mondiali di Belgrado del 1975 la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Aveva iniziato insieme a Merli la sua attività alla Canottieri Baldesio e nel 1971 vinse con il compagno il Campionato Italiano juniores in K4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] conto della Compagnia delle Indie e nel 1856 risalirono l’alta valle dell’Indo. Nello stesso anno T.G. Montgomerie individuò nel K2 la seconda vetta della Terra e nel 1860-61 H.H. Godwin Austen penetrò in diversi ghiacciai (Baltoro, Biafo e altri) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

Kammerlander, Hans

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (n. Campo di Tures 1956). Ha realizzato scalate in situazioni di estremo pericolo, compiendo senza respiratori 13 ascese di vette superiori agli 8000 m. Ha scritto numerosi resoconti [...] delle sue esperienze; tra gli altri si ricordano Discesa al successo (2001); Appeso a un filo di seta: il K2 e altre esperienze estreme (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K2

ZILIOLI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

ZILIOLI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] per la quale nello stesso anno vinse i titoli nazionali di K1 sui 500, sui 1000 e sui 10.000 m, nonché quello di K2 sui 500 m (con R. Amighini) e sui 1000 m (con N. Marini). Negli anni successivi, conseguì vari successi e divenne famoso anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soldà, Gino

Enciclopedia on line

Soldà, Gino Guida alpina (Valdagno 1907 - ivi 1989); nel 1934 ha scalato la parete SE del Dente del Sassolungo per una via non ancora ripetuta; nel 1936 ha aperto la direttissima della parete N del Sassolungo e con [...] U. Conforto ha compiuto la prima ascensione della parete SO della Marmolada (via Soldà). Componente della spedizione italiana al K2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – SASSOLUNGO – MARMOLADA – VALDAGNO

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] gli animali selvaggi, Bologna 1980; Montagne di una vita, Milano 1995; In terre lontane, ibid. 1997; Una vita così, ibid. 2001; K2. La verità. Storia di un caso: 1954-2002, ibid. 2005 (che in parte riprende e aggiorna libri precedenti: Processo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quaternióne
quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
sommitale agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali