• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Sport [51]
Biografie [45]
Matematica [29]
Fisica [26]
Chimica [23]
Geografia [17]
Biologia [10]
Temi generali [10]
Asia [9]
Biochimica [7]

K2

Enciclopedia on line

K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì [...] il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu effettuato nel 1909 da una spedizione italiana diretta da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, che risalì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO – KARAKORAM – LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

farnochinone

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina K2, metildifarnesilderivato del 1-4 naftochinone, C41H56O2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

menachinone

Enciclopedia on line

La vitamina K2. È costituito da un anello naftochinonico al quale è unita una catena laterale composta da 6 unità di isoprene. Il m. è la forma di vitamina K più abbondante negli animali, la vitamina K1 [...] (fillochinone) è più abbondante nelle piante, la K3 (menadione) ha minore attività biologica ed è la meno abbondante. Il m. interviene nella coagulazione ematica, stimolando la sintesi di protrombina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ISOPRENE

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Indo e Tarim a nord. Nella zona centrale, tra i ghiacciai Baltoro e Syachen, si segnalano: il K2 (8611 m), il Broad Peak (8047 m), il Gasherbrum I (8068 m) e il Gasherbrum II (8035 m). A oriente di questo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] si proponeva la prima ascensione dello Sperone Sud-Sudovest del K2 (8611 m), la 'Magic line'. Quando l'obiettivo del 1985. L'anno dopo tornò all'inviolato Sperone Sud-Sudovest del K2, ovviamente in solitario, ma fu respinto tre volte dal maltempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

Alphard

Enciclopedia on line

Stella ε della costellazione dell’Idra, di grandezza 2,2, classe spettrale K2, distanza 652 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alphard (2)
Mostra Tutti

Atria

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione del Triangolo australe, di grandezza 1,88, classe spettrale K2, situata in prossimità del Polo Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atria (1)
Mostra Tutti

Lacedèlli, Lino

Enciclopedia on line

Lacedèlli, Lino Guida alpina italiana (Cortina d'Ampezzo 1925 - ivi 2009). Componente della spedizione italiana al K2, ne raggiunse la vetta con A. Compagnoni il 31 luglio 1954. Nel libro K2. Il prezzo della conquista [...] (con G. Cenacchi, 2004) ha raccontato i retroscena della scalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUIDA ALPINA

Fischer, Birgit

Enciclopedia on line

Fischer, Birgit Canoista tedesca (n. Brandeburgo 1962). Nella disciplina del kayak, ha vinto in diverse specialità (K1, K2, K4) 8 medaglie d’oro e 4 d’argento nei Giochi olimpici (1980, 1988, 1992, 1996, 2000 e 2004) [...] e 35 medaglie ai Campionati del mondo (27 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – KAYAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Birgit (1)
Mostra Tutti

Gogna, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (n. Genova 1946). Ha compiuto circa 150 ascensioni, tra le quali la prima salita al K2 senza respiratori (insieme a R. Messner) e, nel 1969, la prima assoluta al Naso di Zmutt (Cervino). [...] Ha pubblicato numerosi resoconti delle sue imprese: tra gli altri, Un alpinismo di ricerca (1975), K2 (1980, in collab. con R. Messner) e, più recentemente, Insieme in vetta (con A. Raggio, 2014) e Visione verticale (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPINISMO – GENOVA – K2
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
quaternióne
quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
sommitale agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali