ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] papa, Pio VII, fu la promozione dell'A. a cardinale vescovo di Sabina (2 apr. 1800), il che non impedì all'A. di conservare Nella Biblioteca Queriniana di Brescia si trova una sua biografia inedita (Ms. K. IV, 9, misc. 5 e Fondo Fè d'Ostiani, ms. 38 ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] Bandinello Sauli, cardinale del titolo di S. Sabina, "propter continuam familiaritatem in qua semper tecuni a G. Bonino, Biogr. medica piemontese, Torino 1824, 1, pp. 108 ss.; K. P. J. Sprengel, Storia Prammatica della medicina, Firenze 1841, 11, pp. ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] , Milano, Garzanti (1a ed. 1999).
Canobbio, Sabina (2009), Confini invisibili: l’interdizione linguistica nell’Italia Italie» numero speciale, pp. 137-144.
Zelenin, Dimitri K. (1988-1989), Tabù linguistici nelle popolazioni dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] contabile e segretario. Nello stesso anno il barone K. L. von Bruck, fondatore del Lloyd austriaco, 'operazione dal terrazzo della sua abitazione in palazzo Serra a S. Sabina, vicinissimo alla darsena.
Il 5 maggio Garibaldi scrisse anche una lettera ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] a Lucca l’8 luglio 1068 alla presenza dei cardinali di S. Sabina e di Tuscolo. L’assenza del M. dal placito dell’11 , ibid., p. 108; Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, III, München 1993, p ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] del maestro giustiziere Enrico di Morra) ad Antrodoco in Sabina, perché inducesse alla resa il fratello che ivi si era di studi storici maceratesi, Macerata 1972, pp. 27-44; K. Schubring, Die Herzoge von Urslingen. Studien zu ihrer besitz-, Social ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...]
Promosso nella seconda metà del 1126 cardinale vescovo di Sabina dal papa Onorio II, di cui, secondo la nella zona del Pantheon.
A. morì a Roma il 3 dicembre 1154.
bibliografia
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1925 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata nel Lazio ai Latini, con cui una tribù sabina conviveva sui colli stessi di Roma; e inoltre i ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] porte lignee di S. Ambrogio (Milano) e di Santa Sabina (Roma). Di quest'epoca rimane a Costantinopoli la porta nel bei Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. 59-63; K. Ginhart e B. Grimschitz, Der Dom zu Gurk, Vienna 1930, pp. 54- ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] quelli di San Saturnino, di Samoedo e di Sabiña. Citanias e castros mantennero quasi inalterato il IV, 1, pp. 208-11; H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in K. F. Hermann, Lebhrbuch der gr. Antiquitäten, II, ii, Friburgo in B. 1889, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...