NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Berlino 1890 (Relazioni dei viaggi e degli avvenimenti delle due spedizioni del 1882 e del 1883); Th. Goell-F. K. Dörner, Nemrud Dagh, The Excavations of the Hierothesion of Antiocus I of Commagene, pubblicato sotto gli auspici delle American Schools ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] 'impianto della cittadella medievale sono state descritte da R. Naumann, che visitò il luogo nel 1938 insieme con Fr. K. Dörner. Essi redassero per la prima volta la pianta della cittadella e poterono anche migliorare e completare in molti punti la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] l'attività nell'Asia Minore ove, dei Tituli Asiae Minoris, sono usciti i fascicoli relativi a Nicomedia (Fr. K. Dörner, 1978) e alla Lidia settentrionale (P. Herrmann, 1981-89); della serie Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien sono usciti ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] , ibid., XXIII, 1963; H. Dörrie, Der Königskult des Antiochos von Kommagene im Lichte neuer Inschriftenfunde, Gottinga 1964; F. K. Dörner, W. Hoepfner e altri, Bericht über die 1963 und 1964 ausgeführten Ausgrabungen, in Arch. Anzeiger, 1965, pp. 188 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Humann e O. Puchstein e una turca diretta da Osman Hamdi Bey intraprendono le ricerche sul N.D. Nel 1951 F.K. Dörner scopre Arsameia al Nymphaios, dove rinviene, due anni dopo, il rilievo con la dexiosis tra Antioco I (un tempo ritenuto Mitridate I ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in the Athenian Agora, 7), Princeton 1961; R. Stillwell, Houses of Antioch, DOP 15, 1961, pp. 45-57; F.K. Dörner, T. Goell, Arsameia am Nymphayos. Die Ausgrabungen im Hierothesion des Mithradates Kallinikos von 1953-1956 (Istanbuler Forschungen, 23 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Louis 1951, I, p. 594-605; E. Buschor, in Festschrift Andreaws Rumpf, Krefeld 1952, p. 32-37; id., D. Ohly, F. K. Dörner, G. Gruben, K. Parlasca, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953 (1956); G. Klaffenbach, in Mitt. Deutsch. Arch. Inst., VI, 1953, p. 15-20; R ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] .
Grecia ed Oriente: Adana: V. Langlois, in Rev. Arch., XI, 1854, pp. 644-645, tav. 250; Ad pontem Singae: R. Naumann, in F. K. Dörner-R. Naumann, Forschungen in Kommagene, Berlino 1939, pp. 61-66, tavv. 7, 1-4 e 21-22. Amasie: F. e E. Cumont, Studia ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] . Langlotz, Phidiasprobleme, Francoforte 1947, pp. 65 ss., 107; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, pp. 238 ss.; F. K. Dörner, in Jahrbuch für Kleinasiatische Forschung, II, 1951-52, pp. 94-96; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, pp. 99 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] 102, n. 1, fig. 246. Erma Jerichau: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 35, figg. 1-2. Ritratto di Nicomedia: F. K. Dörner, in Die Antike, xvii, 1941, p. 139, figg. 2, 4, 6, 7. Ritratto di Monaco (coll. privata): F. W. Deichmann, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto