• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Medicina [3]
Biologia [2]
Genetica [2]
Psichiatria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ; H. Candemir, J. Wagner, Christliche Mosaiken in der nördlichen Euphratesia, in Studien zur Religion und Kultur Kleinasiens. Festschrift für F. K. Dörner, Leida 1978, pp. 192-231; G. Hellenkemper Salies, in RBK, IV, 1984, pp. 319-347, s.v. Kommagene ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] . 372. Bithynium/Claudiopolis (Bolu; Bithynia): F. K. Dörner, in Anzeiger, Osterreichische Akademie der Wissenschaften, LXXXVI, , 1975, p. 156; TGR, III, p. 332. Lamisa (Ksar Lemsa): K. Belkhodja, in Africa, 11, 1967- 68, p. 313 ss.; Lachaux, 1975 ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , Lipsia 1978; Κ. Stähler, Überlegungen zur architektonischen Gestalt des Pergamon Altares, in Studien zur Religion und Kultur Kleinasiens. Festschrift K. Dörner, Leida 1978, pp. 838-867; R. J. Callaghan, On the Date of the Great Altar of Zeus at ... Leggi Tutto

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990. G. Dall'Acqua, Igiene ambientale, Torino, Minerva Medica, 1990. K. Dörner, Bürger und Irre. Zur Sozialgeschichte und Wissenschaftsoziologie der Psychiatrie, Frankfurt, Europäische Verlagsanstalt, 1969 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] Louis 1951, I, p. 594-605; E. Buschor, in Festschrift Andreaws Rumpf, Krefeld 1952, p. 32-37; id., D. Ohly, F. K. Dörner, G. Gruben, K. Parlasca, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953 (1956); G. Klaffenbach, in Mitt. Deutsch. Arch. Inst., VI, 1953, p. 15-20; R ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . Grecia ed Oriente: Adana: V. Langlois, in Rev. Arch., XI, 1854, pp. 644-645, tav. 250; Ad pontem Singae: R. Naumann, in F. K. Dörner-R. Naumann, Forschungen in Kommagene, Berlino 1939, pp. 61-66, tavv. 7, 1-4 e 21-22. Amasie: F. e E. Cumont, Studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] . Langlotz, Phidiasprobleme, Francoforte 1947, pp. 65 ss., 107; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, pp. 238 ss.; F. K. Dörner, in Jahrbuch für Kleinasiatische Forschung, II, 1951-52, pp. 94-96; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, pp. 99 ... Leggi Tutto

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] v. Perikles. Lykischer König·, id., Eine Doppelaxtstele aus Limyra, in Studien zur Religion und Kultur Kleinasiens. Festschrift fur F. K. Dörner, Leida 1978, p. 183 ss., figg. 1-5, tavv. LXX-LXXIII; O. Mirkholm, G. Neumann, Die lykischen Münzlegenden ... Leggi Tutto

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] 102, n. 1, fig. 246. Erma Jerichau: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 35, figg. 1-2. Ritratto di Nicomedia: F. K. Dörner, in Die Antike, xvii, 1941, p. 139, figg. 2, 4, 6, 7. Ritratto di Monaco (coll. privata): F. W. Deichmann, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (v. vol. V, p. 305) J. Borchhardt A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] von Myra mit Seitenblicken auf St. Nicolaus und auf Kommagene, in Studien zur Religion und Kultur Kleinasien. Festschrift F. K. Dörner, II, Leida 1978, pp. 457-488; G. Neumann, Neufunde lykischer Inschriften seit 1901, in DenkschrWien, CXXXV, 1979, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali