• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Medicina [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] nella Sicilia ant., in Historia, IV (1930). Per le monete: K. Regling, Die ant. Münze als Kunstwerk, Berlino 1924. Per le rassegne siciliane che si trovano nel Krit. Jahresbericht di K. Vollmöller (voll. I-IX). Letteratura dialettale. I poeti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Studium der altfr. Sprache, 1901, 5ª ed. 1918; Einf. in das St. der altfr. Literaturgeschichte, 1905, 3ª ed. 1925); K. Vollmöller con le sue Romanische Forschungen (dal 1882) e Gesellschaft für rom. Literatur (dal 1902), fino ai più giovani: A. Hilka ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CID

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] ; R. Dozy, Le Cid, textes et résultats nouveaux, Parigi 1881; A. Restori, Le gesta del Cid raccolte e ordinate, Milano 1890; K. Vollmöller, Poema del Cid, Halle 1879; R. Menéndez Pidal, Cantar de Mio Cid, Madrid 1908 (ultima ed. 1913); G. Baist, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – ALFONSO X IL SAVIO – K. VOLLMÖLLER – BRIGANTAGGIO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CID (1)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] . Meyer (dal 1872); Archivio glottologico italiano, fondato a G. I. Ascoli (dal 1873); Romanische Forschungen, fondate da K. Vollmöller (dal 1882); Revue de linguistique romane (dal 1925), ecc. Tutta la bibliografia della romanistica dal 1890 al 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MAIRET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIRET, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] con l'Epître familière sur la tragi-comédie du Cid, e apparve rivale invidioso del Corneille. Ediz.: Sophonisbe, ed. K. Vollmöller (Heilbronn 1888); Silvanire, ed. Otto (Bamberga 1890); Sylvie, ed. J. Marsan (Parigi 1905); Cryséide et Arimand, ed. H ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Hellas, Londra 1896; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1882-98, I-VI; G. K. Vollmöller, Griechische Kammergräber mit Totenbatten, Bonn 1901; Bormann-Neuwirth, Gesch. der Baukunst, I, Lipsia 1904; F. Noack, Baukunst des ... Leggi Tutto

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] codice del IX sec. scritto in Italia meridionale (Monaco, Staatsbibliothek, cl. 337. Il testo pubblicato da K. Hoffmann, T. M. Auracher, H. Stadler, in K. Vollmoller, Romanische Forschungen, 1, 50; x, 181; x, 301; xl, 1, Erlangen 1882-1897; v. anche ... Leggi Tutto

REINHARDT, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reinhardt, Max Bruno Roberti Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] e produttore cinematografico. Suggestivi furono anche, a partire dal 1911, gli allestimenti in cattedrali o castelli di Das Mirakel di K. Vollmöller, sulla cui base lo stesso R., in coregia con Cherry Kearton, girò un breve film nel 1912. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ELISABETH BERGNER – WILHELM DIETERLE – MARLENE DIETRICH – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la parte a confine col Montenegro è ripetutamente percorsa dal tedesco K. Hassert, quella meridionale, a confine con la Grecia, è in Jahresbericht über die Fortschritte d. rom. Philologie del Vollmöller, IX,1, 210) e quasi tutto il sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

PARSIFAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSIFAL Giuseppe Gabetti . Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] Schaefer, 1891; R. v. Kralik, 1912; E. Stucken, 1902-1922; H. Rhyn, 1924, ecc.), componimenti lirici (K. G. Vollmöller, 1897-1900; Fr. Lienhard, 1912, ecc.), la figura di P. ha continuato a esercitare il suo incantesimo sulla moderna poesia, ma senza ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – ROBERT DE BORON – THOMAS MALORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSIFAL (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali