• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [25]
Temi generali [23]
Cinema [21]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Filosofia [12]
Sport [14]
Geografia [11]
Sociologia [14]
Discipline sportive [13]

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] ), il melodramma (Love story, 1970, di Arthur Hiller; The way we were, 1973, Come eravamo, di Pollack), e fu inaugurato , 2 voll., London 1980-1984. D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The classical Hollywood cinema: film style & mode of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] . monografico). Boulding, K., The world as a total system, Beverly Hills, Cal., 1985. Boulding, K., Punctuationalism in societal pp. 125-143. Brin, D., Neoteny and two-way sexual selection in human evolution: paleoanthropological speculation on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] HOLTUG, N., JENSEN, A.B., KAPPEL, K., NIELSEN, J.K., NORUP, M. (1996) Experiences and attitudes towards death. New York, Macmillan, 1983. STODDARD, S. The hospice movement: a better way of caring for the dying. la ed., New York, Stein and Day, 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] bring the world to your desk, «Scientific American», April 2001, 284, 4, pp. 66-75. S.K. Feiner, Augmented reality. A new way of seeing, «Scientific American», 2002, 286, 4, pp. 50-55. Handbook of virtual environments. Design, implementation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] vengono spesso arbitrariamente sovrapposti - i nemici mortali del way of life consolidato nella parte più ricca del sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993. Ohmae, K., The end of the nation State: the rise of regional economies, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] donna, Kathrine Switzer, inviò la sua iscrizione sotto il nome di K. Switzer, senza specificare nel modulo il sesso, dato che ciò 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] legalism: the American way of law, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 2001. Komesar, N. K., Imperfect alternatives. Choosing London: The University of Chicago Press, 1994. Komesar, N. K., Law's limits: the rule of law and the supply ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] A nineteenth century sports chronicle, Chicago, Regnery Gateway, 1981. K. Doherty, Track & field omnibook, Los Altos (California), 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] A nineteenth century sports chronicle, Chicago, Regnery Gateway, 1981. K. Doherty, Track & field omnibook, Los Altos (California), 1908. T. Tanser, Train hard, win easy. The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] Gerd Arntz, e poi del linguista inglese Charles K. Ogden, ideatore del BASIC (British American Scientific più ‘di frontiera’: la segnaletica autostradale come quella museale, il way finding, vale a dire i sistemi di orientamento integrati, il type ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
k-way
k-way 〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali