• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [25]
Temi generali [23]
Cinema [21]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Filosofia [12]
Sport [14]
Geografia [11]
Sociologia [14]
Discipline sportive [13]

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] la bambola Barbie. Messo a punto da un falegname danese, O. K. Christiansen (su un'idea che vent'anni prima aveva avuto uno Topolino è probabilmente il ritratto più fedele dell'American way of life, con milioni di esemplari venduti nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] E. Underhill, Mysticism, 5ª ed., Londra 1914; id., The mystic way, ivi 1934; id., Practical mysticism, ivi 1914; id., The life of l'âme et l'expérience mystique, Parigi 1927, voll. 2; K. Beth, Frömmigkeit der Mystik und des Glaubens, Lipsia 1927; H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] J. Wallis-Tayler, Aerial or wire rope-ways, Londra 1920; K. Findeis, Mechanick der Seilbahnen. Ausgeg. vom Akad. Bauingenieurverein a , Berlino 1930; H. Blyth, Modern telpherage and rope-way, Londra 1920; G. Cappelloni, Teleferiche e funicolari aeree, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] gods, 2001; trad. it. 2002), ma è il nome di J.K. Rowling (n. 1965) che più di ogni altro si staglia quanto a abile modulatore dell'umor nero (How to be good, 2001, trad. it. 2001; A long way down, 2005, trad. it. 2005), e di W. Self (n. 1961), che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] anni Settanta aveva condiviso con la semantica referenzialista di Kripke, K. Donnellan e H. Field. Tale svolta ha inizio con orme di W. James e J. Dewey, come what is good in the way of belief, come ciò che è buono dal punto di vista della credenza. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Gulliver's Travels; i libelli di Daniel De Foe (The Shortest Way with the Dissenters, The Secret Hystory of the White-Staff); sociale di Bernard Shaw, più fantastico in quella di G. K. Chesterton, che assume per centro il problema religioso; mentre A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. Francesco Ferretti – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono animali [...] -New York 1999 (trad. it. Milano 2012); J.A.Fodor, The mind doesn’t work that way, Cambridge 2000 (trad.it. La mente non funziona così, Roma-Bari 2001); K.N. Laland, G.R. Brown, Niche construction, human behaviour, and the adaptive-lag hypothesis ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTELLIGENZA GENERALE – SELEZIONE NATURALE – SCIENZA COGNITIVA – NICCHIA ECOLOGICA

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] 1982; M. Schubnell, N. S. Momaday: the cultural and literary background, ivi 1985; Approaches to teaching Momaday's ''The way to Rainy Mountain'', a cura di K. M. Roemer, New York 1988; E. Zolla, I letterati e lo sciamano, Venezia 1989; C. L. Woodard ... Leggi Tutto

KRUGMAN, Paul Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KRUGMAN, Paul Robin Stefania Schipani Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] del debito pubblico per dare sollievo all’economia globale, K. ha sottolineato come questa opinione non dipenda da un ). Nel 2003 è stata pubblicata The great unraveling: losing our way in the new century, una raccolta dei suoi articoli che contiene ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – REMISSIONE DEL DEBITO – DOTTORATO DI RICERCA

POLLACK, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLLACK, Sydney Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] inusitata e suggestiva fattura, e in modo particolare in The way we were (Come eravamo, 1973) il quale, a dispetto (La mia Africa, 1985), fastosa trasposizione dei racconti autobiografici di K. Blixen. Hanno confermato il suo talento Havana (1989) e ... Leggi Tutto
TAGS: MACCARTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
k-way
k-way 〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali