• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [9]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]
Astronomia [2]
Mitologia [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

LAKṢMĪ o Śrī

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKṢMĪ o Śrī Luigi Suali Divinità indiana femminile. In origine, era una figura mitica indipendente, che personificava la bellezza, la ricchezza e la fortuna (Śrī). La sua nascita è variamente raccontata: [...] di Viṣṇu durante l'una o l'altra delle sue incarnazioni: ad es., è Sītā quando Viṣṇu è Rama, è Rukmiṇī quando Viṣṇu è Krsna. È raffigurata con quattro braccia, reggendo in mano dei loti, o anche seduta insieme con Viṣṇu su una foglia di loto. Dato il ... Leggi Tutto

BHĀSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta drammatico indiano della seconda metà del sec. III o della prima del IV d. C., il cui nome e la cui alta fama erano stati tramandati da poeti e da autori varî indiani, di alcuno dei quali egli [...] per opera dello scopritore stesso nella Trivandrum Sanskrit Series". Gli argomenti di essi sono stati tratti dal Mahābhārata, dalle leggende di Kṛṣṇa (v.) e di Rāma (v.), da un'opera novellistica sconosciuta e da un'altra, il cui testo originale in ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – TRAVANCORE – TRIVANDRUM – KALIDASA – PRACRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHĀSA (1)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] . Un culto locale paragonabile a quello di Skanda è quello indirizzato alla dea Ekānaṃśā, rappresentata in compagnia di Vāsudeva-Kṛṣṇa e Balarāma. E mentre Ṣaṣṭhī ed Ekānaṃśā scompaiono in epoca gupta, Skanda si trasforma in Kārttikeya che cavalca un ... Leggi Tutto

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] un'eco molto limitata; in compenso, quando Swami Prabhupada (1896-1977), fondatore dell'Associazione internazionale per la coscienza di Kṙṡṅa, si recò negli Stati Uniti nel 1965, vi arrivò esattamente nel momento in cui molti giovani alla ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANDASOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANDASOR G. Verardi È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] , ricorda Naravarman, contemporaneo di Candragupta II (c.a 380-414 d.C.), e documenta l'esistenza di un tempio dedicato a Kṛṣṇa. Un'altra iscrizione menziona l'imperatore Kumāragupta I (c.a 414-455) e il re di Daśapura Bhanduvarman, e dà importanti ... Leggi Tutto

BAIRĀGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Setta religiosa indiana. Le sue dottrine si riconnettono a quelle di Rāmānuja, nato presso Madrās, secondo alcuni nel 1016 o 1017, secondo altri circa il 1050. Egli ammetteva tre principî eterni: l'anima [...] popolare; oggi conta circa 765.000 seguaci, adoratori in genere di Viṣṇu principalmente nelle sue due incarnazioni come Krṣṇa o Rāma. Sono diffusi soprattutto nel Pangiāb e nelle provincie del centro. Bibl.: R. G. Bhandarkar, Vaiṣṇavism, 'Savisim ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – RĀMĀNANDA – RĀMĀNUJA – BHAKTI – MADRĀS

VYĀSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VYĀSA Ambrogio Ballini . Mitico saggio indiano che la tradizione fa autore di opere poetiche e filosofiche, le quali distano, invece, tra loro di molti secoli, come i quattro Veda, il Mahābhārata, composto [...] , che il Mahābhārata ci descrive intelligentissimo e saggio consigliere del re cieco Dhṛtarāṣṭra. Vyāsa ebbe pure il nome di Kṛṣṇa-Dvaipāyana, per essere nato di pelle oscura (kòṣṇa) ed essere stato partorito da Satyavatī in un'isola (dvīpa) della ... Leggi Tutto

BĒSNAGAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] , e una colonna monolitica innalzata nel 140 a. C. da Heliodoros, ambasciatore di Antialkidas di Taxilas, in onore di Vāsudeva (Kṛṣṇa), che prova quanto i Greci si fossero legati alla cultura e alla religione indù. Anche del periodo Gupta sono state ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MAURYA – BUDDHISMO – CALCUTTA – GWALIOR – BERLINO

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] II e il V secolo. Una scultura rinvenuta a Mṛgasthali, variamente interpretata come raffigurante un ritratto regale, una divinità solare, Kṛṣna o Āditya Viṣṇu, e datata intorno al IV sec., denota i tratti caratteristici del passaggio da un influsso ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il Rāmcaritmānas («Il lago colmo delle imprese di Rāma»), ove il dio Rāma è Amore e Conoscenza assoluti. Devoti di Kṛṣṇa furono invece Sūrdās (15°-16° sec.), poeta lirico ed emotivo, autore del voluminoso Sūrsāgar e la principessa rajasthana Mīrābāī ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali