• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [15]
Letteratura [6]
Storia [4]
Teatro [5]
Lingua [4]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Musica [1]

STENZLER, Friedrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STENZLER, Friedrich Adolf Ambrogio Ballini Indologo, nato a Wolgast il 9 luglio 1807, morto a Breslavia il 27 febbraio 1887. Insegnò ivi lingue orientali. Laureatosi nel 1829 a Berlino, dove ebbe maestro [...] regis fabula). Dopo di essi dava in luce l'edizione critica con lessico del famoso poemetto lirico di Kālidāsa Meghadūta (Breslavia 1874). Altra importante manifestazione della sua operosità fu lo studio della letteratura giuridica indiana e l ... Leggi Tutto

HOLST, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLST, Gustav Guido Maria Gatti Compositore, di origine svedese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 21 settembre 1874. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con C. W. Stanford. Fece parte [...] rappresentata nel 1910, e in una serie di inni corali su testi tratti dal Rgveda, dal Mahābhārata e dai poemi di Kalidasa, nei quali tuttavia mai si riscontra traccia di un facile orientalismo melodico o armonico. In genere le composizioni di H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLST, Gustav (1)
Mostra Tutti

WILSON, Horace Haynman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Horace Haynman Ambrogio Ballini Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi [...] particolarmente ricordati i seguenti: la prima edizione del Meghadūta (La nuvola messaggera), il celebre poemetto lirico di Kālidāsa (Calcutta 1813) e del romanzo del Daśakumāracarita (Le avventure dei dieci principi, Londra 1846); la traduzione del ... Leggi Tutto

PISCHEL, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCHEL, Richard Ambrogio Ballini Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] , Palermo [1916]). Al P. si deve anche l'edizione critica della recensione bengalese del celebre dramma di Kālidāsa (v.) Śakuntalā (Kālidāsa's Cakuntalā, The Bengālī recension, with critical notes, Kiel 1877; 2ª ed., 1886). Ma l'opera certamente ... Leggi Tutto

RĀJAŚEKHARA

Enciclopedia Italiana (1935)

RĀJAŚEKHARA Mario Vallauri . Poeta e drammaturgo indiano, vissuto alla fine del sec. IX e al principio del sec. X d. C. Non poche strofe che vanno sotto il suo nome si trovano sparse nelle antologie; [...] di Harṣadeva; Viddhaśālabhañjikā, pure in quattro atti e con un intreccio sul modello del Mālavikāgnimitra di Kālidāsa; Bālarāmāyaṇa in dieci atti; Bālabhārata chiamato anche Pracaṇḍapāṇḍava, pervenutoci incompleto (due atti soltanto). R. ha inoltre ... Leggi Tutto

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier Ambrogio Ballini Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri [...] e classica (trad. dal Ṛgveda, Sāmaveda e Atharvaveda, Benares 1895; Story of Nala, Oxford 1860; ed. dei drammi di Kālidāsā: Vikramorvaśī, quale Classbook for the East India College, Londra 1849; Śakuntalā the Deva-nāgarī Recension of the Text edited ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIER-WILLIAMS, Sir Monier (1)
Mostra Tutti

JONES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Sir William Ambrogio Ballini Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794. Già nel 1770 pubblicava [...] edizione a stampa di un'opera sanscrita) il Ṛtusaṃhāra "Il ciclo delle stagioni", poemetto lirico attribuito dalla tradizione a Kālidāsa (v. india: Letteratura). Ma non alle sole indagini filologiche e storiche s'era limitato il J. In un discorso ... Leggi Tutto

GROTOWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GROTOWSKI, Jerzy Roberta Ascarelli Regista e teorico teatrale polacco, nato a Rzeszów l'11 agosto 1933. Studiò all'Accademia d'arte drammatica di Varsavia e all'Accademia superiore di regia di Mosca. [...] di G. si strutturano sul montaggio delle reazioni dei singoli attori a un testo (Caino di Byron, 1960; Śakuntalā di Kālidasā, 1960; Kordian di Slowacki, 1962; Akropolis di Wyspianski, 1962; altre versioni: 1964, 1967; Hamlet di Shakespeare, 1963; Dr ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ODIN TEATRET – APOKALYPSIS – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTOWSKI, Jerzy (1)
Mostra Tutti

VIKRAMĀDITYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIKRAMĀDITYA ("Sole di eroismo") Mario Vallauri DITYA Titolo assunto da parecchi monarchi indiani. Fra essi eccelle Candragupta II che, soprannominato appunto Vikramāditya, è stato dalla tradizione ricongiunto [...] , alcuni ci sono affatto sconosciuti mentre altri non possono essere contemporanei del gran re, adombra senza dubbio e attesta il fasto apportato alla corte di Candragupta II dalla presenza di letterati illustri. Su tutti si leva il famoso Kālidāsa. ... Leggi Tutto

BÖHTLINGK, Otto von

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] veniva nominato membro aggiunto di quell'imperiale accademia delle scienze. L'edizione e la traduzione della Śakuntalā (dramma indiano di Kālidāsa), uscita nel 1842, opera di grande importanza per la nuova recensione su cui l'edizione è fondata e per ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – DELBRÜCK – PERSIANO – LUBECCA – BERLINO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali