LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] determinante nella definizione stilistica ed espressiva del L. lo prova il confronto tra il giovanile Autoritratto del KunsthistorischesMuseum di Vienna, databile intorno al 1560 (Porzio, in Rabisch, il grottesco…, p. 311), che nell'impostazione ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (1568, pp. 250 s.) e ora ricomposto nella Pinacoteca civica di Recanati privo della predella, di cui a Vienna (KunsthistorischesMuseum) si conserva il Miracolo di s. Pietro Martire (Punzi, 2000, pp. 33-39), il polittico riunisce glorie domenicane e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per le cappelle Simonelli, già in S. Marta al Vaticano, La Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, KunsthistorischesMuseum: ibid., p. 222) e S. Orsola con le sue compagne, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] databili nei primi anni Trenta (gli esemplari più noti sono a: Vienna, KunsthistorischesMuseum, Bode, 1902, ed. 1910, fig. 91; già Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum, Schottmüller, 1933, nn.1576, 2571; già Gridra, Rothermere coll., Borenius, 1935, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] S. Luigi dei Francesi, distrutto nel rogo di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al KunsthistorischesMuseum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . Giovanni e Paolo. L'analogo Doppio ritratto di Vienna (KunsthistorischesMuseum) è, invece, senza alcun dubbio del primo decennio del si pongono il S. Teodoro a mezza figura del Metropolitan Museum di New York e la Pietà nella sagrestia di S. Maria ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] non solo stilistiche è datata anche la maggioranza dei ritratti del L., dei quali il busto femminile del KunsthistorischesMuseum di Vienna è sicuramente l'esemplare meglio conservato.
Si è infatti mantenuta - almeno in parte - la policromia del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] s. Giacinto, conservato presso il KunsthistorischesMuseum di Vienna. Dipinto da considerarsi Pask, F. G. and the Conti del Nord: a new drawing, in The J. Paul Getty Museum Journal, 1992, n. 20, pp. 45-52; F. G.: disegni del Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in S. Marziale, un S. Felice che presenta a Cristo due devoti in S. Felice, un Banchetto di Assuero nel KunsthistorischesMuseum di Vienna (Petrioli Tofani, 1980, n. 341) e una Annunciazione spedita a Roma in S. Maria in Vallicella - tradiscono ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Francesco negli anni posteriori al 1575.
La prima e più fortunata fu la serie con le Stagioni (Vienna, KunsthistorischesMuseum) cominciata nel 1575 in piccolo formato, con descrizioni delle attività stagionali dei contadini di Bassano: ciascuna di ...
Leggi Tutto