• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [387]
Arti visive [274]
Biografie [225]
Archeologia [36]
Religioni [10]
Storia [9]
Geografia [4]
Arti minori [5]
Temi generali [6]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]

Pourbus, Frans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pourbus, Frans, il Vecchio Pittore (Bruges 1545 - Anversa 1581), figlio di Pieter. Ad Anversa (dal 1564-65) fu allievo e collaboratore di F. Floris. Noto soprattutto per i ritratti, di alta qualità anche se di impianto tradizionale [...] (Jean van Hembyse, 1567, Vienna, Kunsthistorisches Museum), dipinse anche pale d'altare, caratterizzate da uno stile grandioso e monumentale (trittico, 1571, Gand, S. Bavone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BRUGES

Snayers, Peeter

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1592 - Bruxelles dopo il 1666), allievo di S. Vrancx; dipinse scene di caccia e di genere e grandi battaglie, dove l'interesse topografico per la ricostruzione dei luoghi è risolto con [...] vaste vedute a volo d'uccello. Dal 1628 fu pittore di corte a Bruxelles. Opere a Madrid, Prado; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Dresda, Gemäldegalerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GEMÄLDEGALERIE – BRUXELLES – ANVERSA – UCCELLO

Sìlvio, Giampietro

Enciclopedia on line

Sìlvio, Giampietro Pittore (n. 1495 circa - m. Venezia 1552). Influenzato dalla pittura bergamasca (pala d'altare in S. Martino a Piove di Sacco, 1532), si avvicinò poi a Tiziano e ai manieristi veneti (pale d'altare in [...] S. Zeno ad Aviano, 1546, e nella chiesa di San Vendemmiano, 1549; Ritratto d'uomo, 1542, Vienna, Kunsthistorisches Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTI – TIZIANO – VENEZIA

Ferrabòsco, Girolamo

Enciclopedia on line

Pittore (Padova 1604 o 1605 - ivi 1679). Agli insegnamenti del tizianesco Padovanino unì gli influssi di D. Fetti, di J. Lijs e di B. Strozzi (Salvataggio miracoloso, Malamocco, parrocchiale). Fu notevole [...] ritrattista (ritratto di dama del Kunsthistorisches Museum di Vienna; Menichina della Galleria nazionale d'arte antica a Roma, già attribuita al Velázquez). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVANINO

Duplessis, Joseph

Enciclopedia on line

Duplessis, Joseph Pittore (Carpentras 1725 - Versailles 1802). Fu ritrattista alla corte di Luigi XVI. Nei suoi quadri si nota una minuziosità di particolari, soprattutto nei costumi, che ne caratterizzano lo stile piacevole [...] anche se superficiale (Ritratto del musicista Gluck, 1775, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Ritratto di dama, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – VERSAILLES – LUIGI XVI

Siriès, Luigi

Enciclopedia on line

Orefice e intagliatore di gemme (n. Figeac-en-Quercy - m. Firenze 1754); dal 1729 lavorò a Firenze, dove divenne (1749) direttore della manifattura granducale di pietre dure. È noto per l'onice con il [...] gruppo di Francesco I e della sua famiglia (Vienna, Kunsthistorisches Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – FIRENZE – ONICE

Neuberger, Daniel

Enciclopedia on line

Scultore in cera (n. 1620 circa - m. 1680 circa). Il più noto esponente di una famiglia di ceroplasti, lavorò ad Augusta, a Ratisbona e a Vienna, dove nel Kunsthistorisches Museum sono conservati oltre [...] cento bassorilievi con scene dalle Metamorfosi di Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – RATISBONA – AUGUSTA – VIENNA – OVIDIO

Magyar-Mannheimer, Gusztáv

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Budapest 1859 - ivi 1937). Studiò all'accademia di Budapest e a Monaco; subì l'influsso di H. Makart, con cui collaborò nelle decorazioni del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Viaggiò [...] in Italia. Dipinse specialmente scene di genere e paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – UNGHERESE – BUDAPEST – VIENNA – ITALIA

Masnago, Alessandro

Enciclopedia on line

Incisore di cammei, attivo a Milano nella seconda metà del sec. 16º. Subì l'influsso della scuola di Fontainebleau. Sue opere a Vienna (Kunsthistorisches Museum), Firenze (pal. Pitti), New York (Metropolitan [...] Museum), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NEW YORK – FIRENZE – VIENNA – CAMMEI

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] avete infuso l'anima" (Lettere familiari, 1835, p. 45). Dopo la pace di Presburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches Museum). Il C. andò a Vienna per il Monumento a Maria Cristina nella tarda primavera del 1805: "io voglio lusingarmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali