• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Sport nella storia [1]
Impianti e strutture [1]

Nering, Johann Arnold

Enciclopedia on line

Architetto (Wesel 1659 - Berlino 1695). È considerato il creatore di uno stile prussiano, caratterizzato da un sobrio classicismo, in cui si fondono elementi italiani e fiammingo-francesi. Fu ingegnere [...] Federico I re di Prussia), per il quale progettò Friedrichstadt (1688). Tra le sue opere, per lo più alterate o distrutte, rimangono la cappella del castello di Köpenick (1684-85), l'Arsenale (1695) e il castello di Charlottenburg (1695) a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – WESEL

Zuckmayer, Carl

Enciclopedia on line

Zuckmayer, Carl Scrittore tedesco (Nackenheim, Renania, 1896 - Visp, Vallese, 1977). Attivo fin dall'immediato dopoguerra come autore teatrale, ottenne un successo travolgente sulle scene tedesche con la commedia Der [...] oppressi un vigoroso entusiasmo per gli elementi coloristici: Schinderhannes (1927); Katharina Knie (1929); Der Hauptmann von Köpenick (1930); Der Schelm von Bergen (1934); Bellmann (1938, rielaborato poi come Ulla Winblad, 1953); Barbara Blomberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA BLOMBERG – VALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckmayer, Carl (1)
Mostra Tutti

Linar, Rochus conte di

Enciclopedia on line

Nome assunto dall'ingegnere militare Rocco Guerrini (Marradi 1525 - Spandau 1596) dopo il suo trasferimento in Germania, riesumando il titolo nobiliare della sua famiglia legato al castello avito di Linari. [...] nel 1568 e passò in Sassonia; lavorò alle fortificazioni di Dresda, a Friburgo (1571), a Dessau (1576), a Spandau (1578), a Berlino (1579-80), a Köpenick, a Kassel (1583) e di nuovo a Spandau (1593). È ricordato, per la sua perizia, dal Vasari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – UGONOTTO – FRIBURGO – KÖPENICK – BERLINO

Schäfer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ottrau, Assia, 1868 - Überlingen, Lago di Costanza, 1952). Figlio di un agricoltore, rimase legato alla terra e divenne uno dei maestri della cosiddetta Heimatkunst. Si formò, anzitutto [...] l'intento edificante è meglio filtrato nel modulo narrativo, come negli Anekdoten (1908) e nel romanzo Der Hauptmann von Köpenick (1930). Fondò e diresse (1900-17) la rivista Die Rheinlande; tentò la saggistica nelle Deutsche Reden (1933); lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ASSIA

OSWALD, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oswald, Richard Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] , prima dell'avvento del nazismo realizzò alcuni importanti film progressisti come Dreyfus (1930) o Der Hauptmann von Köpenick (1931), dalla celebre pièce di C. Zuckmayer, una sapida satira popolare contro il militarismo e la burocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – ERNST LUBITSCH

SCHÄFER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFER, Wilhelm Bonaventura Tecchi Narratore tedesco, nato a Ottrau (Hessen-Nassau) il 20 gennaio 1868. Figlio di un agricoltore, fu maestro di scuola a Vohwinkel e a Elberfeld, visse poi a Berlino [...] una forte religiosità. Nelle opere posteriori (soprattutto nei Gesammelte Anekdoten, 1929, e anche nel romanzo Der Hauptmann von Kopenick, 1930) s'accosta sempre di più alla realizzazione di un'arte assai curata formalmente e insieme non lontana da ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] e Wedding il settore francese. Il settore orientale, o sovietico, è costituito dai distretti di Pankow, Weiszensee, Lichtenberg, Köpenick, Treptow, Friedrichshain, Prenzlauer Berg e Mitte (Centro), per un totale di 403 km2. Nel distretto di Pankow ha ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CHARLOTTENBURG – KÖPENICK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

NERING, Johann Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

NERING, Johann Arnold Fritz Volbach Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] prussiano, il tipo della semplice chiesa a una navata; ben conservata è la cappella del castello di Köpenick (1682-85), semplice ambiente di gusto classicheggiante. Particolarmente importante per lo sviluppo dell'architettura religiosa protestante è ... Leggi Tutto

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] al 1155 doveva probabilmente esistere un principato slavo di Jaxa, fra la media Elba e il medio Oder, con B. e Köpenick come centri principali. Nel 1157 Alberto l'Orso riuscì a riconquistare la fortezza di B. con l'aiuto dell'arcivescovo Wichmann di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; A.R. Calderoni Masetti, La croce smaltata del Kunstgewerbemuseum di Berlin-Köpenick, ivi, pp. 457-471; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali