• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [67]
Arti visive [67]
Matematica [8]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [3]
Geometria [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]

EPIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus) G. Cressedi Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] X, Lipsia 1914, s. v.; A. Schober, E. von Pergamon und die frühperg. Kunst, in Jahrbuch, LXIII, 1938, pp. 126-149; H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, e Cap. I°, parte IIa, note 87-88; A. Schober, Die Kunst von Pergamon, Innsbruck ... Leggi Tutto

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] gli Afarindi. Bibl.: Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 480, fig. 147; p. 484; II, 2, 1939, p. 885; H. Kähler, Pergamon, Berlino 1949, fig. 9; G. Niemann, Das Hesroôn von Giölbaschi-Trysa, in Jahrbuch des Hallerh. Kaiserhauses, 1889, p. 1 ss.; J ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] Nat., 2, tav. 94, 2; R. Hampe, op. cit., loc. cit. Metopa di Selinunte: H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, tav. 22. Metopa del Tesoro dei Sicioni: H. Kähler, op. cit., tav. 39. Lèkythos a fig. nere da Cuma: S. Reinach, Rép. Vas., i ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] A 34; L. Polacco, Il volto di Tiberio, Roma 1955; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., XLVI, 1956, pp. 157-161; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in Gymnasium, LXIII, 1956, pp. 345-350; A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , in Röm. Mitt., L, 1935, p. 212 ss.; E. Garger, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. i ss.; H. Kähler, in Pauly-Wissowa, XV, 1939, c. 421 ss., s. v. Triumphbogen: F. Chamoux, in Acad. Inscr. Belles-Lettres (Comptes-rendus), 1945, p. 177 ss.; R. Bianchi ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Kunst v. Pergamon, pp. 121-149. - Fregio del grande altare di Pergamo (190-165): H. Winnefeld, Altert. v. Perg., iii, 2; H. Kähler, Der grosse Fries von Perg.; A. Schober, op. cit., p. 77 ss. - Fregio del tempio di Atena a Pnene (158): A. Smith, Brit ... Leggi Tutto

SPELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997 SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans) U. Ciotti Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] fasc. V e 3 fasc. i; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, Milano 1936; id., in Bull. Com., 1941, p. 40; H. Kähler, in Jahrb., LVII, 1942, p. 100; A. Degrassi, in Mem. Acc. Lincei, 1949, S. VIII, 2, p. 291; F. Castagnoli, in Rend. Acc. Lincei ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] le fondazioni di un arco; K. i, 14, 15. - ???SIM-07???24. Foro Traiano; Traiano (Cass. Dio, lxviii, 29, monete: per il Kähler (due monumenti distinti); K. i, 28. - e) zona del Foro Boario, al limite fra le regioni VIII, X e XI: ???SIM-07???25, ???SIM ... Leggi Tutto

ESPERIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes) F. Brommer Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] figure: A. Götze, in Jahrbuch, lxiii-lxiv, 1948-49, p. 91 ss., figg. 4, 5. Metope di Olimpia e del Theseion: H. Kähler, Metopenbild, tavv. 60, 65, 66, 74. Manico di specchio di Berlino: H. Züchner, Gr. Klappspiegel, Berlino 1942, p. 85 ss., KS 143 ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , IV, Bamberg 1928; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; F. Hettner, in Rhein. Mus., XXXVI, 1881, pp. 435 ss.; H. Kähler, in Bonn. Jahrb., CXXXIX, 1934, pp. 145 ss.; W. v. Massow, Die Grabmäler von Neumagen, Berlino 1932; J. J. Hatt, La tombe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali