ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] figure di sostegno, a causa della grande ampiezza degli intercolumni. Nuovi sondaggi non sono riusciti a confermare la supposizione di Kähler, qui la zona di sepoltura di Antinoo con la piazza per l'obelisco. La nuova lettura dei geroglifici rende ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Kunst v. Pergamon, pp. 121-149. - Fregio del grande altare di Pergamo (190-165): H. Winnefeld, Altert. v. Perg., iii, 2; H. Kähler, Der grosse Fries von Perg.; A. Schober, op. cit., p. 77 ss. - Fregio del tempio di Atena a Pnene (158): A. Smith, Brit ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] fasc. V e 3 fasc. i; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, Milano 1936; id., in Bull. Com., 1941, p. 40; H. Kähler, in Jahrb., LVII, 1942, p. 100; A. Degrassi, in Mem. Acc. Lincei, 1949, S. VIII, 2, p. 291; F. Castagnoli, in Rend. Acc. Lincei ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] H.B.s "Tod des Vergil", in Eckart, XXVII (1958), pp. 325-345; Dichter wider Willen, Zurigo-Stoccarda-Vienna 1958 (con contributi di E. Kahler, A. Arendt, K. A. Horst, Th. Koch, H. Politzer, W. Alt); W. Jens, Mathematik des Traums H.B., in statt einer ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] le fondazioni di un arco; K. i, 14, 15. - ???SIM-07???24. Foro Traiano; Traiano (Cass. Dio, lxviii, 29, monete: per il Kähler (due monumenti distinti); K. i, 28. - e) zona del Foro Boario, al limite fra le regioni VIII, X e XI: ???SIM-07???25, ???SIM ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] figure: A. Götze, in Jahrbuch, lxiii-lxiv, 1948-49, p. 91 ss., figg. 4, 5. Metope di Olimpia e del Theseion: H. Kähler, Metopenbild, tavv. 60, 65, 66, 74. Manico di specchio di Berlino: H. Züchner, Gr. Klappspiegel, Berlino 1942, p. 85 ss., KS 143 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] svolta definitiva verso la tarda antichità (Picard, 1967; Kähler, 1963) si riaggancia a questi presupposti, in una à Rome en 176, in RendPontAcc, XXXV, 1962-63, pp. 114-117; H. Kahler, Roma e l'Arte imperiale, Milano 1963, p. 186 ss.; R. Brilliant, ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] Aus dem Kunstkreis Heinrichs des Löwen, Städel Jahrbuch 7-8, 1932, pp. 241-397: 306, fig. 274; S. Kähler, Lüneburg, Ausgangspunkt für die Verbreitung von Bronzetaufbecken im 14. Jahrhundert, Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte 32, 1993, pp. 9 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] per esse il teorema di Riemann-Roch, ecc.
Alle ricerche di Lefschetz fanno seguito quelle di W. D. Hodge e di E. Kähler (v. Shafarevich, cap. 3, § a) le quali si concretizzano intorno agli anni trenta e si sviluppano poi fino agli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , IV, Bamberg 1928; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; F. Hettner, in Rhein. Mus., XXXVI, 1881, pp. 435 ss.; H. Kähler, in Bonn. Jahrb., CXXXIX, 1934, pp. 145 ss.; W. v. Massow, Die Grabmäler von Neumagen, Berlino 1932; J. J. Hatt, La tombe ...
Leggi Tutto