Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò ...
Leggi Tutto
Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. [...] Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella costa danese si aprono i golfi di Ålbæk e di Ålborg. Al centro del K. si trovano le isole di Læsø e ...
Leggi Tutto
(norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale [...] della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto pescose.
I Tedeschi chiamano battaglia dello S. quella più nota come battaglia dello Jütland. ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) a E. Si apre ampiamente a N verso l’Oceano Atlantico, con cui comunica tra le coste della Scozia e le isole Orcadi (Stretto di Pentland) e tra le ...
Leggi Tutto
Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I f. sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, [...] . Tipiche quelle della Scandinavia (fig. 2) e della Patagonia. Analoghe quelle della Scozia occidentale, Islanda, Alaska.
Nello Jylland invece prendono il nome di f. insenature marine molto differenti dai tipici f., le quali si aprono nella costa ...
Leggi Tutto
(danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 [...] che, con la pesca, rappresentano le principali attività economiche. La vita commerciale si concentra a Odense, congiunta al mare da un canale. È attraversata dalla linea ferroviaria che corre da Copenaghen allo Jylland con varie diramazioni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del paese, che si distendono lungo il litorale ‘fiammingo’ in una linea quasi continua dalla Fiandra francese allo Jylland, interrotta soltanto dall’intricato sistema deltizio, dominato dalle maree, della Mosa e del Reno. L’aggressione del mare ...
Leggi Tutto