NYROP, Martin
Otto Andrup
Architetto danese, nato l'11 novembre 1849 presso Ringkobing, nello Jütland, morto il 18 maggio 1921 a Copenaghen. Dopo avere fatto per qualche tempo il falegname, passò all'Accademia, [...] fino al 1876 nella classe di H. J. Holm; s'interessò particolarmente all'architettura in laterizio, ispirandosi ai modelli medievali nazionali, sviluppatisi durante il Rinascimento, ai rossi castelli in ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] (1878-1886) e di mineralogia a Greifswald dal 1886 al 1905; viaggiò molto, specialmente in Africa, dove visitò le miniere d'oro e di diamanti del Transvaal. La sua maggiore attività scientifica fu dedicata ...
Leggi Tutto
Pittore (Nakskov 1839 - Copenaghen 1917), autore di paesaggi e quadri di genere ispirati alla regione dello Jütland. Fu anche illustratore di libri. ...
Leggi Tutto
VIBORG (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
Città della Danimarca, capoluogo di provincia, situata nel centro dello Jütland, con 16.635 abitanti (1930); è sede vescovile e uno dei più importanti [...] pagana Viborg (che significa "sacromonte"), fu il più celebre luogo di sacrifici e il più importante luogo di giudizio dello Jütland. Nel 1760 contava solo 2000 abitanti. Dopo il 1860 la città ha fatto grandi progressi.
Monumenti. - Benché per la sua ...
Leggi Tutto
Discendente da Oisc o Æsc degli Oiscing dello Jütland, divenne re di Kent circa il 560 (565?). Nel 568, nel tentativo di occupare il territorio a sudovest di Londra, lasciato libero dai Britanni dopo la [...] fondazione del regno sassone occidentale nella vallata dell'alto Tamigi, venne in conflitto col re sassone occidentale Ceawlin e fu respinto nel Kent. Sposò Berta, figlia del re franco Cariberto, e, accordatole ...
Leggi Tutto
Celebre indianista danese, nato il 22 settembre 1821 a Hone presso Lemwig nello Jütland, morto a Copenaghen il 3 giugno 1908. Nel 1838 iniziò studî di teologia in quella università, ma poi si diede allo [...] studio del sanscrito, nel quale ebbe a maestro N. L. Westergaard. Fu tra i primissimi che volgessero la propria attività al pāli, utilizzando i molti manoscritti palici della biblioteca reale di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
FREDERICIA (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
Città della Danimarca (ab. 18.454 nel 1925), sita sulla penisola dello Jütland, nel punto più angusto del Piccolo Belt. Sorta intorno a una fortezza costruita nel [...] 1650, la città, a causa della sua posizione strategica che la fa passaggio obbligato verso l'isola di Fionia, venne coinvolta in molte delle guerre della Danimarca e occupata anche (1657-59) dagli Svedesi. ...
Leggi Tutto
HARALD
. Nome di quattro re di Danimarca. Fra essi sono degni di nota: Harald Klak che regnò nel territorio dello Jütland nel sec. IX e fu in relazione con i Carolingi, dai quali ottenne in feudo parte [...] del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò o favorì la conversione al cristianesimo dei Danesi. Harald II Blaatand, il più importante dei re danesi (v.); Harald III re di Norvegia (v.); Harald ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] della sua vita a Roma dove morì il 10 febbraio 1809. Di famiglia modesta (era figlio di un pastore protestante), studiò all'università di Gottinga filosofia, antichità, storia delle religioni; lì anche ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Thy, Nordjylland, 1861 - Aalborg 1936). Di famiglia contadina, maestro elementare, rappresentò le dure condizioni di vita dei braccianti agricoli dello Jütland, impegnandosi anche a sostegno [...] delle loro rivendicazioni. Dopo la raccolta di novelle I skuggen ("All'ombra", 1893), raggiunse il successo coi romanzi En stridsmand ("Un combattente, 1896), Gyldholm (1902), Bjæerregaarden ("La tenuta ...
Leggi Tutto