Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] dell’impero, garantendo un costante surplus commerciale: si esporta juta, cotone, indaco e tè in Europa; oppio, riso e e un simile rapporto si sviluppa anche con l’industria della juta di Dundee e con la produzione delle acciaierie di Sheffield. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, cacao, cotone, juta, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli. Per alcuni prodotti di b. sono stati conclusi, negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] giorni e mezzo: per discendere bastano tre. Gli scali più importanti sono, sulla riva destra, Sirajganj (emporio di juta e d'altri prodotti agricoli), Dhubri, Tezpur, Bishnath; sulla sinistra, Goalpara, Gauhati, Silghat e Dibrugarh.
Bibl.: The ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] tecniche moderne come il collage. A volte sceglie accuratamente il supporto su cui dipingere, come le rozze tele di juta. Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, si dedica con entusiasmo a tecniche fino ad allora trascurate: la ceramica ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] La produzione agricola, rispetto alla produzione totale, continua ad essere elevata per il riso (95,7%), il tè (99%), il caucciù (97%), la juta (96,2%) e per alcune piante oleose, come la soia (90,2%), la colza (92,4%), il sesamo (90,3%), le arachidi ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ), riso (Italia, Camargue) e fiori (Olanda); l'Europa ha sviluppato la barbabietola da zucchero e seminato nel mondo cotone, juta, cacao, caffè, hevea, tè, canna da zucchero, arachide, banana, china, ecc. Anche se i paesi del Nord hanno ampiamente ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992)
Tito BROGGI
In questi ultimi anni molto si è parlato di "automazione" anche nel campo tessile, dove però non si è ancora giunti alla "automatizzazione" [...] meglio eseguito. Alle macchine sono stati applicati tutti gli automatismi che ritroviamo nella tessitura cotoniera.
Nei telai automatici da juta, in luogo del cambio della spola si ha il cambio del cops operato da apposito martelletto, il quale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] raccolti da esportazione può accrescere notevolmente le opportunità di impiego e la disponibilità di cibo. La produzione della juta comporta un'intensità di lavoro maggiore rispetto a quella del riso; perciò lo spostamento dalla coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] l'uso dell'urdu come lingua ufficiale. Inoltre questa regione povera e sovrappopolata, che pure forniva con la juta la componente maggiore delle esportazioni del Pakistan, si riteneva sfruttata economicamente e posposta nell'attribuzione dei pubblici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] I materiali e gli oggetti usati nelle Aktionen sono spesso poveri o di uso comune (feltro, miele, grasso, juta, torce elettriche, slitte, telefoni, bidoni, motori, ecc.), ma scelti proprio perché particolarmente adatti a sviluppare energie simboliche ...
Leggi Tutto
iuta
s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del genere corcoro, coltivate in molti paesi...
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in...