• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [22]
Storia [13]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Cinema [4]
Architettura e urbanistica [3]
Economia [2]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [1]

Duque de Estrada, Diego

Enciclopedia on line

Scrittore (Toledo 1589 - Cagliari 1647). Cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Dio, dal 1639 si ritirò dopo una vita inquieta ed errabonda in un convento di Sardegna, assumendo il nome di Justo de Santa [...] Maria. I suoi Comentarios del desengañado, narrazione romanzesca ricca di elementi fantastici, autobiografici, storici, sono interessanti per la conoscenza della vita e della dominazione spagnola del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SARDEGNA – TOLEDO – ITALIA – JUSTO

Uriburu, José Félix

Dizionario di Storia (2011)

Uriburu, Jose Felix Uriburu, José Félix Generale argentino (Salta 1868-Parigi 1932). Il 6 settembre 1930 capeggiò l’insurrezione che depose il presidente radicale H. Irigoyen. Assunta la presidenza [...] del governo de facto, sciolse il Congresso e dichiarò lo stato d’assedio. Vide presto scemare l’appoggio popolare; cedette quindi i poteri nel febbr. 1932 ad A.P. Justo e partì in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lobo, Eugenio Gerardo

Enciclopedia on line

Militare e poeta spagnolo (Cuerva, Toledo, 1679 - Barcellona 1750); partecipò a varie campagne, tra le quali quella contro l'Austria al seguito di Filippo V. Si trovò alla conquista di Orano, che descrisse [...] vigore, furono raccolte in Selva de las musas (1717). Si conservano di lui anche alcune commedie, fra le quali El más justo rey de Grecia, e una satira in versi, Exhortación político-cristiana a la Nación Española, nella quale è tracciato un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AUSTRIA – TOLEDO – GRECIA – ORANO

Mora, José de

Enciclopedia on line

Scultore (Baza 1642 - Granada 1724). Si formò a Granada nella bottega del padre Bernardo (1614-1684), dove gravitava A. Cano, la cui forte personalità lo segnò decisamente. A parte i soggiorni a Madrid [...] raffinata policromia, segnati da una emotività profonda e raccolta, particolarmente congeniale alle immagini della Immacolata (Granada, SS. Justo y Pástor), della Dolorosa (Madrid, convento de las Maravillas; Granada, S. Ana, convento di S. Isabel la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCE HOMO – GRANADA – CORDOVA – MADRID

Miñano y Bedoya, Sebastian de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Becerril de Campos, Palencia, 1779 - m. forse ivi 1845), precettore di Luigi di Borbone (nipote di Carlo III) che lo volle con sé a Siviglia quando fu nominato arcivescovo di quella [...] opere meritano di essere ricordate: Lamentos políticos de un pobrecito holgazán (1820), attacco al regime assolutista, Cartas de don Justo Balanza al pobrecito holgazán (1820), Cartas del madrileño a un amigo suyo de provincia (1821), Historia de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – FRANCIA – JUSTO

Uriburu, José Francisco

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico argentino (Salta 1868 - Parigi 1932). Il 6 sett. 1930 capeggiò l'insurrezione militare e popolare che, con l'appoggio parziale degli studenti, depose il presidente H. Irigoyen, [...] finanziario del paese, ma vide scemare l'appoggio popolare sia per i numerosi arresti, sia soprattutto per i progetti di riforma costituzionale, che destarono anche l'opposizione dell'esercito. U. cedette i poteri nel febbr. 1932 ad A. P. Justo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – JUSTO

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] Questo il tema della commedia: "Athimo, cittadino ateniese, huomo justo et degli immortali dei amicissimo, ... per la adversa fortuna miserie et immense calamità di Athimo e di tutti e' justi et di virtù amici pose fine". Nella dedica dell'opera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Domenico Enrico Malato Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] stesso B., del resto, avvertì e cercò di risolvere spostando la scena a "Porchiano, luoco de Napole 'mmiezo a lo Pascone, justo comme Arcadia e li luoche suoje", dov'era in origine. Ma purtroppo l'esiguità delle forze non ha consentito al traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO BOCCALINI – BATTISTA GUARINI – NICCOLÒ CAPASSO – GIULIO CESARE – TEOLOGIA

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] insorti americani, entrò in guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò a scontri sui vascelli "S. Julián", "Firme" e "S. Justo". Sul primo si distinse particolarmente il 16 genn. 1780, dopo la battaglia di capo Santa Maria: sebbene la nave fosse stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] ascoltato e rìcercato nelle case dei nobili, divenne intimo di Antonio Venier, il doge (com'egli lo ricorda) "misericordioso e justo" che "studiava riempier con suo gran costo la benedetta città di Vinegia di uomini spirituali". Si può dire che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali