• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Archeologia [10]
Storia [7]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]
Storiografia [2]

Christ, Johann Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Christ, Johann Friedrich Maurizio Tarantino C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] storia e dell’arte che fu presa a modello da Christian Gottlob Heyne (suo allievo diretto) e da Johann Joachim Winckelmann (Justi 1898, 19233, 1° vol., pp. 336, 344 e segg.), e ha fatto collocare C. tra i fondatori della Altertumwissenschaft (Espagne ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – CHRISTIAN GOTTLOB HEYNE – GIOVAN BATTISTA GUARINI – JOHANN FRIEDRICH CHRIST

BORGOÑA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, forse d'origine francese, vissuto tra la fine del '400 e i primi del '500. Si formò in molta parte alla scuola fiorentina, più particolarmente a quella del Ghirlandaio, e fu tra i propagatori [...] della chiesa di Covarrubias (Burgos). È ricordato per l'ultima volta in documenti del 1533. Bibl.: C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstlebens, Berlino 1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; E. Bertaux ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENTINA – BERLINO – PARIGI – LIPSIA – JUSTI

FRIEDRICH, Caspar David

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDRICH, Caspar David Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1774 a Greifswald, morto a Dresda il 7 maggio 1840. Tra gli anni 1794-98 frequentò l'accademia di Copenaghen, e di là si [...] Freiheit, Vaterland, Berlino 1915; P. F. Schmidt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con ampia bibl.); L. Justi, K. D. F., Berlino 1921; O. Fischer, C. D. F. Die romantische Landschaft, Stoccarda 1922; C. D. Friedrich, Bekenntnisse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – COPENAGHEN – GREIFSWALD – STOCCARDA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDRICH, Caspar David (1)
Mostra Tutti

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] , Leipsic 1860, p. 160; VI, ibid. 1864, p. 215; W. Korn, Tizians Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 38-41; C. Justi, Domenico Theotocopuli von Kreta, in Zeitschrift für Bildende Kunst, VIII (1897) p. 178; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Gesch. der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATERESCO, STILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATERESCO, STILE José F. Rafols . In Spagna, la maniera fiammeggiante del gotico si tradusse nel tipo architettonico chiamato "stile Isabella", che fuse vigorosamente quella maniera con l'arte "mudéjar" [...] lo stile plateresco la prima assimilazione spagnola dell'arte italiana, già preparata dall'arte "isabelliana". Bibl.: C. Justi, Miszellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstleben, Berlino 1908; A. Byne e M. Stapley, Spanish Architecture of the ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE "MUDÉJAR – RINASCIMENTO – STOCCARDA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATERESCO, STILE (1)
Mostra Tutti

La società ordinata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] alla pianificazione elaborata dallo Stato, per il benessere economico di quest’ultimo e della società. Johann Heinrich Gottlob von Justi, uno dei cameralisti più importanti, paragona lo Stato a una macchina e l’amministratore a un medico che ha ... Leggi Tutto

ALIATTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Penultimo re di Lidia, padre di Creso. Regnò secondo Erodoto dal 617 al 560, e si può considerare il vero fondatore della effimera potenza della Lidia; sotto il suo regno furono infatti sconfitti e scacciati [...] . Fonte principale Herod., I, 16 segg., 25,74. Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 1707-8; F. Justi, in Geiger e Kuhn, Grundriss der Iran. Philol., Strasburgo 1896-904, II, p. 414; P. N. Ure, in Cambridge Ancient History, IV ... Leggi Tutto
TAGS: TALETE DI MILETO – STRASBURGO – BABILONIA – ERODOTO – CIMMERÎ

NARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] , Viage artístico de tres siglos por las colecciones de cuadros de los reyes de España, Barcelona 1884, pp. 130-134; K. Justi, Velázquez y su siglo (1888), Madrid 1999, pp. 188, 489; C. Muñoz y Manzano, Adiciones al Diccionario histórico de los más ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA MARTÍNEZ DEL MAZO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JUAN AGUSTÍN CEAN BERMÚDEZ – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MARDOCHEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] Nabonide Marduka, che verrebbe da un elemento Mar = figlio; Justi dà Mard-i khurrah, come nome iranico, che, dai due Zeitschr. f. Assyr., XVI (1900-1901), pp. 2-14; F. Justi, Iranisches Namenbuch, Marburgo 1895, p. 194; R. Ph. Dougherty, Nabonides ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDOCHEO (1)
Mostra Tutti

KAVĀDH

Enciclopedia Italiana (1933)

KAVĀDH (ar. Qubādh) Francesco Gabrieli Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi. Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] padre, vinto dai Bizantini, e lo fece uccidere; ma dopo pochi mesi morì. Bibl.: Th. Nöldeke, Aufsätze zur persischen Geschichte, Lipsia 1887, pp. 109-113, 128; F. Justi, in Grundriss der iran. Philologie, Strasburgo 1896-1904, II, pp. 531, 533, 544. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
juste-milieu
juste-milieu ‹ˇ∫üst mili̯ö′› locuz. m., fr. – Nel linguaggio storico-politico, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo, nel sign. 6 a).
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali